Una guerra di nervi

Soldati e medici nel manicomio di Racconigi (1909-1919)

Fabio Milazzo

Volume Il prezzo originale era: 18,00€.Il prezzo attuale è: 17,10€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-725-3
Caratteristiche
2020 • 15x21 cm • 288 pagine • brossura con bandelle
Numero collana
23

Descrizione

Sguardi sbarrati, allucinazioni, tremori, confusione mentale, depressione. Sono alcuni dei sintomi che i soldati investiti dalla potenza traumatica della Grande guerra manifestarono al momento del loro ingresso nel manicomio di Racconigi.

Chi decideva e come venivano organizzati i ricoveri? Come reagì la psichiatria italiana di fronte ai traumi bellici? Quali furono le diagnosi utilizzate per descrivere il fenomeno? Quale fu il ruolo delle famiglie degli internati?

Attraverso lo spoglio sistematico di vari fondi archivistici e l’esame di tutte le cartelle cliniche dei soldati, il volume intende rispondere a questi interrogativi, interpretando in sede locale dinamiche più generali riguardanti il rapporto tra esercito, disagio mentale e guerra.

 

Scarica l’indice del libro (53 kb)

 

Fabio Milazzo svolge attività di ricerca presso l’Istituto Storico della Resistenza di Cuneo e collabora con la cattedra di Storia Contemporanea dell’Università di Messina. Oltre ad articoli e saggi apparsi su diverse riviste ha scritto l’introduzione alla nuova edizione italiana di Metahistory. Retorica e storia di Hayden White (Milano 2019). Le sue ultime pubblicazioni sono: Una Casa di custodia per maniaci pericolosi. Storia del manicomio di Racconigi dalle origini al fascismo 1871-1930 (Cuneo 2019) e, con G. Mamone, Deserti della mente. Psichiatria e combattenti nella guerra di Libia 1911-1912 (Firenze 2019).

 

Leggi la recensione di Ilaria La Fata su «Diacronie. Studi di Storia Contemporanea. N. 52, 4/2022»

Leggi la recensione di Michele Calandri su «Il Presente e la Storia», n.98, 2/2020

 

.

Potrebbero interessarti anche...