Guida alla riforma del processo civile – Ristampa aggiornata

Cosa cambia dopo il d.lgs. 149/2022
RISTAMPA AGGIORNATA alla legge n. 197/2022

Alberto Barbazza
con introduzione di Giuseppe Buffone

Volume Il prezzo originale era: 56,00€.Il prezzo attuale è: 53,20€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-3379-571-3
Caratteristiche
2023 • 17 x 24 cm • 552 pagine • brossura

Descrizione

La riforma introdotta con il d. lgs. n. 149 del 10 ottobre 2022 segna una trasformazione epocale per il diritto processuale civile. La vastità dei mutamenti impone la ricerca di una bussola per muoversi nel perimetro geografico segnato dalla riforma: l’Opera cerca proprio di rappresentare questo tipo di “Guida”.

Offre una dinamica nuova di lettura e studio, fondata su una parte espositiva e una didattica tramite tavole sinottiche e schemi, approfondendo ogni aspetto della riforma, norma per norma e con un approccio “per materia”: per ogni istituto è possibile ricostruire tutte le modifiche sostanziali e processuali.

Analizza tutte le novità del processo civile: dalla fase pre-trial a quella degli atti introduttivi del giudizio, dal processo di primo grado al giudizio di appello, dal procedimento di esecuzione al grado di Cassazione.

Trattazione approfondita è data alle disposizioni riguardanti il nuovo “procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie”, il processo di esecuzione e quello del lavoro, i modelli di ADR (mediazione, negoziazione assistita e arbitrato), la digitalizzazione.

Vengono proposte spiegazioni piuttosto che critiche; schemi concreti e tabelle, piuttosto che riflessioni teoriche; un modo di ragionare concreto, un primo commento pratico alla riforma che possa rappresentare un immediato ausilio a tutti gli operatori del settore e non solo.

 

Scarica l’indice del volume (47 Kb)

Errata corrige art. 38 – pagg. 24 e 25

Alberto Barbazza è magistrato ordinario dal 2012 presso il Tribunale di Treviso e si occupa in particolare della materia contrattuale, di responsabilità civile, di diritto di famiglia e di diritto internazionale privato. È dottore di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, cultore della materia del diritto privato e del diritto commerciale presso la stessa Università e delegato dal Ministero della Giustizia a seguire i negoziati presso la Commissione Europea per l’adozione di varie direttive in materia di responsabilità. È autore di saggi e contributi pubblicati in diverse riviste specialistiche, in particolare su tematiche di responsabilità civile e diritto di famiglia.

 

 

.

Potrebbero interessarti anche...