Paesaggio, agricoltura, cultura

Un legame inscindibile per la costruzione di paesaggi di qualità

Luisa Spagnoli

Volume Il prezzo originale era: 9,00€.Il prezzo attuale è: 8,55€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-885-4
Caratteristiche
2021 • 17x24 cm • 90 pagine • brossura
Numero collana
3

Descrizione

I processi di cambiamento in atto che hanno investito a livello globale le società e l’economia hanno certamente influito sui sistemi urbani e metropolitani e sui territori rurali, ridisegnando il volto delle campagne, il rapporto con le città, il modo stesso di fare agricoltura.

Tali trasformazioni hanno sollevato diverse questioni soprattutto legate alla salvaguardia degli ecosistemi, alla riduzione del consumo di suolo, all’inclusione sociale, alla ridefinizione di ambiti spaziali e di contesti tradizionalmente appartenenti alla città storica e consolidata.

Nuovi scenari in cui l’agricoltura diviene protagonista, in quanto chiamata a dare risposte alle società e alle sfide che l’ambiente e il territorio pongono; soprattutto a innescare nuovi processi di sviluppo per restituire linfa vitale a quei territori rurali maggiormente colpiti dalla globalizzazione dei mercati e dalla diffusione di stili di vita propriamente “urbani”.

Questi i concetti chiave attorno ai quali si snodano le principali tematiche argomentate nel presente fascicolo, che, sulla base di un approccio eminentemente speculativo, intende ripercorrere a grandi linee le dinamiche trasformative dei paesaggi rurali, focalizzando l’attenzione su concetti sinergicamente correlati ad essi: l’agricoltura e la multifunzionalità, la cultura e la tradizione, la policy e la programmazione nazionale e sopranazionale.

 

Scarica l’indice del libro (20 kb)

 

Luisa Spagnoli è ricercatrice presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea; dottore di ricerca in “Geografia storica”, è docente di “Geografia storica e fondamenti del pensiero geografico”, presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società. Ha ottenuto l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda e prima fascia nel settore concorsuale 11/B1 (geografia). Ha prodotto alcune monografie e numerosi articoli scientifici riguardanti la geografia umana, le trasformazione territoriali e paesaggistiche, i processi di innovazione nel campo dell’agricoltura, la geografia storica, la cartografia storica e la storia del pensiero geografico. È impegnata, inoltre, in diversi progetti di ricerca concernenti la valorizzazione di patrimoni culturali in disuso e la ri-funzionalizzazione di spazi fragili e territori marginali.

Potrebbero interessarti anche...