I porti della penisola italiana

Due mari a confronto tra storia e sviluppo futuro

Gabriella Garzella, Roberto Giulianelli, Ida Simonella, Olimpia Vaccari (a cura di)

Volume 33,40

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6315-358-3
Caratteristiche
2011 - 21x29,7 - 288 pagine - 80 immagini - brossura
Numero collana
1

Descrizione

I porti della penisola italiana. Due mari a confronto tra storia e sviluppo futuroIl volume si articola in due ampie sezioni: la prima, di carattere storico-economico, prende in esame – in un ampio arco cronologico esteso fino all’Età contemporanea – lo sviluppo delle infrastrutture, del lavoro e della politica portuale nei principali centri marittimi del Tirreno e dell’Adriatico; la seconda traccia un quadro delle potenzialità e dei limiti che caratterizzano oggi la portualità italiana, con uno sguardo attento ai mercati, alle infrastrutture, al sistema normativo e a quello organizzativo.

Con «I Porti» si apre la nuova collana «Centro di studi storici mediterranei ‘Marco Tangheroni’», destinata ad accogliere ricerche collettive, atti di convegno, studi monografici relativi alla storia e alle civiltà del Mediterraneo promossi, appunto, dal Centro «Tangheroni» dell’Università di Pisa.

Potrebbero interessarti anche...