Il Giardino dei Semplici. L’Orto botanico di Pisa dal XVI al XX secolo

Fabio Garbari, Lucia Tongiorgi Tomasi, Alessandro Tosi

Volume 77,47

Quantità:

Informazioni tecniche

Caratteristiche
1991 - 400 pagine - 140+183 immagini

Descrizione

orto botanico pisaTra le ‘glorie’ pisane, cioè tra gli edifici, istituti o monumenti che hanno contribuito ad accrescere la fama di Pisa nel mondo, l’Orto botanico merita una particolare attenzione. Nella sua prima collocazione, nel 1544, il «Giardino dei Semplici» – luogo dove coltivare e studiare le piante medicinali – è la più antica istituzione di questo tipo sorta in Europa. Strettamente legato all’Università, in breve, il Giardino divenne un centro di ricerca all’avanguardia: agli studi botanici si affiancò una produzione di immagini naturalistiche di altissimo livello che costituisce una preziosa testimonianza del rapporto tra scienza ed arte. Un volume sull’Orto botanico poteva essere realizzato solo con l’apporto di diverse competenze culturali, da quelle specificamente scientifiche a quelle storiche e storico-artistiche. I tre autori hanno operato in continua e stretta collaborazione, i risultati conseguiti sono stati oggetto di verifiche incrociate e di reciproche integrazioni. Il risultato è un elegante volume, riccamente illustrato che rappresenta una tappa fondamentale non solo nel campo scientifico ma anche in quello storico ed artistico.

Potrebbero interessarti anche...