Le immagini del patrimonio culturale
Un’eredità condivisa?

Daniele Manacorda, Mirco Modolo (a cura di)

Volume Il prezzo originale era: 23,00€.Il prezzo attuale è: 21,85€.

Esaurito

Informazioni tecniche

ISBN
979-12-5486-215-5
Caratteristiche
2023 • 17x24 cm • 192 pagine • 32 immagini • brossura con bandelle
Disponibilità
ESAURITO
Collana

Descrizione

Le riforme del Codice dei beni culturali avviate nell’ultimo decennio hanno generato un ampio confronto, non solo fra gli addetti ai lavori.

In particolare la liberalizzazione dell’uso delle immagini del patrimonio culturale pubblico per fini di studio, ricerca e libera manifestazione del pensiero, introdotta nel 2014 (c.d. Art bonus), ha suscitato una presa di coscienza dell’importanza della percezione della pubblicità del patrimonio da parte della popolazione italiana.

Il dibattito si è quindi esteso a considerare l’ipotesi di libero riutilizzo delle riproduzioni di beni culturali, anche per quelle finalità commerciali rimaste sinora escluse dal regime di liberalizzazione.

Al centro di questo volume, nel quale sono pubblicati gli atti dell’omonimo convegno promosso dalla Fondazione Aglaia (Firenze, 11/06/2022), si collocano interrogativi di stringente attualità: ha senso oggi porre limiti, in piena èra digitale, alla diffusione delle immagini del patrimonio culturale pubblico? Come impedire l’uso di un bene immateriale che appartiene a tutti? E, soprattutto, perché?

Nella prima parte del volume sono chiamati a misurarsi con questo tema giuristi, economisti, rappresentanti dell’università, del ministero e dell’associazionismo, mentre la seconda parte raccoglie esperienze tratte dall’imprenditoria culturale e da istituti culturali pubblici e privati.

 

.

Daniele Manacorda

Daniele Manacorda ha insegnato Archeologia negli atenei di Siena e Roma 3. Si è occupato di storia urbana, di cultura materiale, di relazioni tra sistemi di fonti, del ruolo dell’archeologia nella società contemporanea (Il mestiere dell’archeologo, 2020; I libri degli altri, 2021) e di politiche del patrimonio culturale (L’Italia agli italiani, 2014; Posgarù, 2022). È attualmente membro della Commissione scientifica delle Scuderie del Quirinale.

Mirco Modolo

Mirco Modolo è archeologo e archivista. Autore di monografie di argomento storico-antiquario (Caylus e la riscoperta della pittura antica, 2016; Illustrare l’historia Romana, 2018) e di numerosi contributi sul tema della valorizzazione della documentazione archivistica e della riproduzione del bene culturale pubblico. Ha collaborato con l’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale (Ministero della cultura) alla stesura delle recenti Linee guida per l’acquisizione, la circolazione e il riuso delle riproduzioni dei beni culturali in ambiente digitale (2022).

Potrebbero interessarti anche...