Le impugnazioni penali

Modelli processuali, profili sistematici, orientamenti giurisprudenziali

Giorgio Spangher, Leonardo Suraci

Volume Il prezzo originale era: 22,00€.Il prezzo attuale è: 20,90€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-3379-240-8
Caratteristiche
2020 • 17x24 cm • 196 pagine • brossura
Numero collana
1

Descrizione

Le impugnazioni penali sono sempre al centro dell’attenzione allorquando si discute di riforma del processo penale. È ovvio che il sistema delle impugnazione determina dei costi in termini di risorse sia umane – affinché i gradi di giudizio si evolvano verso il conseguimento dei propri scopi servono persone di diversa estrazione e con diversificate professionalità – e finanziarie, così come è intuitivo che lo spostamento in avanti del momento formativo del giudicato produce una dilatazione dei tempi processuali. Ma il processo non è solo costi e tempo, è anche (e soprattutto) valori, molto spesso elevati al rango di diritti inviolabili oggetto di copertura finanche costituzionale.

Interrogarsi sulla dimensione assiologica e sull’orizzonte funzionalistico del sistema delle impugnazioni significa collocare su un terreno congeniale la prospettiva di analisi, facendo emergere – sia pure tra criticità e difetti – la specifica funzione di esso nell’ambito di un modello ispirato ai principi del giusto processo.

 

Scarica l’indice del libro (29 kb)

 

Giorgio Spangher è professore emerito di Diritto Processuale Penale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Presso la stessa Università è stato Professore Ordinario di Diritto Processuale Penale e Direttore della facoltà di Giurisprudenza. È autore di saggi e contributi pubblicati in diverse riviste specialistiche, oltre che di numerosi studi monografici. Ha diretto o curato diversi trattati ed altre opere collettanee. È direttore della rivista Diritto penale e processo.
Leonardo Suraci ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in diritto processuale penale presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma ed è ricercatore presso l’Università degli Studi di Firenze. È stato professore di procedura penale presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali delle Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria e “Magna Grecia” di Catanzaro. È autore di saggi e contributi pubblicati in diverse riviste specialistiche, oltre che di monografie sui temi delle investigazioni difensive, giudizio abbreviato, incidente probatorio, impugnazioni e atto irripetibile.

 

.

Potrebbero interessarti anche...