Potrebbero interessarti anche...
18,90€
Becoming Eduardo
9,00€
I solisti del coro
23,75€
Verba Manent
19,00€
Riccardo Lombardi
14,90€
Prove del sé
26,60€
Ricordi sonori
11,40€
I tesori del Monte Pisano. III. Le rocce, i mineriali e i fossili
33,25€
Rural Alphabet
7,50€
il Sommelier – anno XLII – 4-2024
13,30€
L’incidente probatorio
Tra tutela della prova e protezione della persona
Volume
32,00€Il prezzo originale era: 32,00€.30,40€Il prezzo attuale è: 30,40€.Informazioni tecniche
Descrizione
L’ incidente probatorio è stato investito, nel corso degli anni successivi all’entrata in vigore del nuovo codice processuale, di funzioni del tutto nuove. Concepito, infatti, come (eccezionale) parentesi processuale collocata all’interno di una fase squisitamente investigativa e correlato al requisito dell’indifferibilità della prova, ha assunto progressivamente funzioni diverse ed innovative, attente più alle esigenze di protezione di soggetti deboli che alle necessità di stabilizzazione di elementi di prova sottoposti al rischio di irrimediabile dispersione.
Il risultato di siffatto processo – in continua e, a quanto sembra, inarrestabile evoluzione – è che l’incidente probatorio diviene, il più delle volte, la sede in cui si gioca la partita processuale in relazione a situazioni particolarmente delicate sia per la qualità delle persone coinvolte, sia per la gravità delle imputazioni. Lo sviluppo possibile di esso è la realizzazione di un modulo differenziato che sull’incidente probatorio – e sulle risultanze di esso – può articolarsi secondo cadenze che coniugano contraddittorio e deflazione.
Scarica l’indice del libro (61 kb)
Leonardo Suraci, avvocato abilitato al patrocinio dinanzi alle Magistrature superiori, è dottore di ricerca in diritto processuale penale presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. È, altresì, cultore della materia presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria. È professore a contratto di diritto processuale penale presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria. È autore di saggi su tematiche attinenti alla procedura penale, pubblicati in diverse riviste specialistiche. Ha partecipato a numerosi lavori collettanei, tra i quali si segnalano le opere Trattato di procedura penale curato da G. Spangher e Procedura penale. Teoria e pratica del processo, a cura di G. Spangher, A. Marandola, G. Garuti, L. Kalb. È, inoltre, autore delle monografie dal titolo Prova dichiarativa e investigazioni difensive, Il giudizio abbreviato, L’atto irripetibile, Le indagini difensive e Sistema di procedura penale e investigazioni difensive. Ha trattato i temi “Dibattimento, connessione e giudice naturale”, “La chiamata de relato quale riscontro probatorio” e “Novità in tema di prova scientifica” nel Libro dell’Anno del Diritto (2014).
.