Intercettazioni, accesso ai dati personali e valori costituzionali

La giurisprudenza e l'impatto con la l. n. 7/2020

Leonardo Filippi

16,0020,90

Scegli un'opzione
Il prezzo originale era: 22,00€.Il prezzo attuale è: 20,90€.
16,00
Svuota
Quantità:

Esaurito - In Ristampa

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-3379-340-5
Caratteristiche
2021 • 17x24 cm • 192 pagine • brossura
Numero collana
2

Descrizione

La disciplina delle intercettazioni di comunicazioni e conversazioni, dopo aver resistito per oltre un trentennio senza sostanziali modifiche legislative, ma con interpretazioni giurisprudenziali non sempre all’insegna della tutela del diritto di difesa e della libertà e segretezza delle comunicazioni, ha subìto negli ultimi anni un tormentato calvario parlamentare, finché la lunga gestazione della riforma si è poi conclusa, tra le doglie, con un aborto spontaneo: sostanzialmente abrogata la “riforma Orlando”, il contrastato dibattito parlamentare è approdato, infine, alla disciplina dettata dal d.l. n. 161/2019, conv. dalla l. n. 7/2020, che si applica ai procedimenti penali iscritti dopo il 31 agosto 2020.

Ma tali contrasti parlamentari non sono stati risolti nemmeno in sede normativa, residuando nella nuova disciplina contraddizioni, lacune e incoerenze, che non le assicurano i necessari requisiti di certezza, precisione e prevedibilità, connotati essenziali delle disposizioni che limitano diritti e libertà fondamentali come quelli di cui agli artt. 2, 21, 24, 27 e 15 Cost.

L’opera si propone di esaminare la recente riforma delle intercettazioni a fronte della giurisprudenza sin qui formatasi in materia, cercando di interpretare le nuove disposizioni alla luce dei valori costituzionali e sovranazionali che devono sempre orientare l’interprete.

 

L’OPERA È DISPONIBILE ANCHE IN VERSIONE EBOOK

 

 

Scarica l’indice del libro (42 kb)

 

 

Leonardo Filippi, già ordinario di Diritto processuale penale all’Università di Cagliari, dove ora è docente a contratto, è avvocato e continua a studiare la materia, pubblicando diverse ricerche. Tra le sue ultime opere, si ricordano: la voce “Intercettazioni“, in Digesto delle Discipline penalistiche, Torino, aggiornamento, 2021; Le intercettazioni, in Delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione, Torino, 2020; Intercettazioni e diritto di difesa, in La nuova disciplina delle intercettazioni. Legge 20 febbraio 2020, n. 7, Pisa, 2020; AA.VV., Manuale di Procedura penale, VII ed., Torino, 2020; AA.VV., Manuale di diritto penitenziario, V ed., Milano, 2019; Le nuove norme su intercettazioni e tabulati. D.lgs. 29 dicembre 2017, n. 216 e l. 20 novembre 2017, n. 167, Pisa, 2018.

 

.

Potrebbero interessarti anche...