La base geoeconomica della valutazione di impatto ambientale

Maria Prezioso

Volume 12,91

Quantità:

Informazioni tecniche

Caratteristiche
1996 - 168 pagine
Collana

Descrizione

L’analisi ambientale è oggi ad un bivio, dovendo scegliere  tra una posizione di rigido tecnicismo, per fornire risposte immediate a problemi urgenti e contingenti; ed una più complessa, che integra la tecnica con il metodo, territorialmente allargata, per offrire una visione sintetica delle scelte di localizzazione sottese alla realizzazione di opere di grande interesse collettivo. La Geografia economica sembra poter offrire più di una risposta sul piano operativo al problema di scelte localizzative a minor impatto ambientale, che, riassunte sinteticamente in questo volume, prospettano una visione in cui il conflitto tra necessità della decisione ed equilibriio ambientale possano essere integrate minimizzando i costi che derivano dalla mancanza di informazione. Legandosi strettamente al dettato normativo italiano e basandosi su una reale conoscenza delle tecniche e dei problemi di una VIA, il testo offre un percorso di lettura criticamente propositivo ad esperti, ricercatori e studenti che hanno scelto come proprio campo di interesse speculativo e professionale gli aspetti socioeconomici e territoriali della Valutazione di Impatto Ambientale, reintegrandoli in quella visione ed in quella dimensione proprie della geografia che comprende lo spazio, da cui una lettura strettamente economica dell’ambiente sembrava averli separati.

Potrebbero interessarti anche...