La cultura gaucha

Annunziata O. Campa

Volume 10,33

Quantità:

Informazioni tecniche

Caratteristiche
1984 - 108 pagine

Descrizione

Il volume si articola in due parti: nella prima, si esaminano le fonti storiche di una delle più autentiche culture dell’America Latina e, nella seconda, viene svolta un’analisi linguistico-letteraria della produzione comunicativo-orale del gaucho-cantor-payador che ha operato nel XVIII secolo. Lo sviluppo di una cultura autoctona nella vasta pianura delle Pampas è segno tangibile di un forte sentimento etnico che si è espresso in più modi, tra cui la nascita del concetto di patria durante le guerre d’indipendenza. Su questa terra si sono sparsi, e qua e là insediati, i primi colonizzatori mescolandosi con gli aborigeni. I meticci hanno scelto la vita errante, privilegiando nuclei abitativi isolati, incentrando la loro vita su valori non rinnovabili in termini più vantaggiosi e non riconducibili a un’integrazione urbana, ma a un’autonomia e a una difesa della propria cultura.

Potrebbero interessarti anche...