La Farmacia Ospedaliera

Antonio Corvi

Volume

Informazioni tecniche

Caratteristiche
1997 - 104 pagine
Disponibilità
NON DISPONIBILE

Descrizione

Entrando oggi in un moderno ospedale difficilmente si comprende dove sia ubicata la farmacia; un tempo non era così, in quanto la speziera ospedaliera svolgeva un ruolo di primo piano, essendo l’unica struttura deputata alla preparazione e dispensazione del medicamento al malato. La riforma rinascimentale, concentrando risorse di piccoli ospizi in luoghi di cura finalizzati al recupero della salute dei pazienti, ha di fatto messo in risalto la fabbrica dei rimedi da impiegare dopo la diagnosi. Comprendiamo così come fin dagli inizi, accanto all’obbligo di offrire ogni mezzo terapeutico giovevole ai poveri, si sia pensato di costruire locali importanti, dove l’arredamento e i contenitori dovevano esaltare la valenza dei contenuti agli occhi dei profani. Un vasellame prezioso con le insegne dell’ospedale, attrezzature in gran numero, saloni affrescati destinati alla preparazione dei medicamenti nei quali lavoravano decine di farmacisti sono la testimonianza, anche attuale, di una notevole operosità ed efficienza.

Potrebbero interessarti anche...