La fine del Rinascimento nelle letterature europee

Curatore: Antonio Gargano, Autori: Andrea Battistini, Silvia Bigliazzi, Mercedes Blanco, Vincenzo Farinella, Antonio Gargano, Marco Lombardi, Michel Magnien, Benedetta Papasogli, Gilberto Sacerdoti, Sergio Zatti

8,9019,00

Scegli un'opzione
Il prezzo originale era: 20,00€.Il prezzo attuale è: 19,00€.
8,90
8,90
Svuota
Quantità:

Esaurito - In Ristampa

Informazioni tecniche

ISBN
volume: 978-88-6995-127-5
ebook: 978-88-6995-128-2
Caratteristiche
2016 • 15,5x23 cm • 280 • brossura con bandelle
Numero collana
22

Descrizione

Il volume raccoglie dieci contributi che affrontano un tema centrale della periodizzazione letteraria e, più in particolare, del rapporto tra cesure storiche e codici storico-letterari. Il codice storico-letterario che costituisce l’oggetto di studio e di riflessione degli scritti, invece di essere denominato direttamente, risulta alluso in relazione a quel codice che lo aveva preceduto e che, nel frattempo, era andato esaurendo le sue potenzialità, sino a dar luogo a una letteratura completamente nuova, contrassegnata da un originale insieme di forme e di temi, coerentemente strutturato, a cui ci si suole riferire col termine di Barocco.

Il libro è disponibile anche in versione ebook.

Scarica l’indice di “La fine del Rinascimento nelle letterature europee” (25 kb)

 

Antonio Gargano, è Ordinario di Letteratura spagnola presso l’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Si occupa prevalentemente di letteratura spagnola dell’epoca dei Re Cattolici e dei Secoli d’Oro, con particolare attenzione per la poesia e il romanzo rinascimentali.

.

Potrebbero interessarti anche...