La ricerca storico-documentaria nel territorio di Casole d’Elsa

Mario Brogi (a cura di)

Volume Il prezzo originale era: 18,00€.Il prezzo attuale è: 17,10€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-388-0
Caratteristiche
2018 • 17x24 • 144 pagine • brossura
Numero collana
30

Descrizione

[…] La mostra su Marco Romano e il contesto storico artistico senese fra Duecento e Trecento – tenutasi a Casole d’Elsa nel 2010 – e la conclusione dei lavori di ordinamento e inventariazione dell’archivio storico comunale, cui ha fatto seguito la pubblicazione dell’inventario nel 2015, sono state le due iniziative culturali più significative promosse e finanziate dal comune valdelsano nel corso degli ultimi anni. Per la pubblicazione del catalogo della mostra, curato da Alessandro Bagnoli, era stata chiesta la collaborazione a studiosi e ricercatori di diverse discipline che, nel seguire la lezione magistrale di Giovanni Previtali, avevano fornito utili indicazioni e precisato molteplici aspetti sull’attività del grande scultore del periodo gotico.

Anche la fine dei lavori di sistemazione complessiva dell’archivio era stata un’altra tappa fondamentale per l’amministrazione comunale, che negli ultimi anni si era fortemente impegnata e aveva investito cospicue risorse per rendere nuovamente fruibile la documentazione conservata.

Proprio per dare il giusto rilievo a queste due iniziative culturali, il Comune di Casole d’Elsa aveva promosso una Giornata di studi su «La ricerca storico-documentaria nel territorio di Casole d’Elsa», tenutasi il 15 marzo 2014 nella località valdelsana. L’evento è stato, pertanto, un’occasione per fare un primo bilancio sullo stato di alcune ricerche storico-documentarie e storico-artistiche che erano state condotte di recente in quest’area.

Andrea Giorgi […] ha avuto il compito di tenere la relazione introduttiva. Le Fonti documentarie per la storia del territorio: il caso del comune di Casole d’Elsa è il titolo del suo intervento, con cui ha delineato le risorse documentarie utili per lo studio dell’area in questione. […] Le prime fonti documentarie analizzate da Andrea Giorgi sono, quindi, quelle che descrivono il territorio con rappresentazioni cartografiche di natura catastale; tali raffigurazioni sono delineate partendo da quelle realizzate recentemente e con il supporto di tecnologie digitali, per poi procedere a ritroso verso i materiali cartografici editi a stampa tra il secolo XX ed il XIX (il riferimento è alle mappe dell’Istituto geografico militare), cui seguono i catasti custoditi negli Archivi di Stato (da quello italiano otto-novecentesco al catasto napoleonico dei primi anni dell’Ottocento, inframezzati dal catasto leopoldino della metà del secolo XIX)…»

Mario Brogi

 

Scarica l’indice del libro (37 kb)

 

 

.

Potrebbero interessarti anche...