La tavola lombarda

El risott giald

Giuseppe Fatati, Claudio Macca, Fabrizio Muratori, Annarita Sabbatini

Volume

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6315-826-7
Caratteristiche
2015 • 17x24 cm • 96 • brossura con bandelle
Disponibilità
ESAURITO
Numero collana
7

Descrizione

La tavola lombarda - El risott gialdL’economia rurale, ma autarchica, del vasto territorio montagnoso lombardo ha, per diversi aspetti, creato geniali elaborazioni da materie prime povere ma arricchite da condimenti e sapori; basti pensare al «cuz» che ancora si prepara d’inverno in Valcamonica: carne d’agnellone cotta nel suo grasso, insaporita con erbe odorose, e poi lasciata refrigerare all’aperto in grandi mastelli di legno.

Questo libro sulla cucina regionale lombarda è eterogeneo proprio come la cucina che vuole descrivere: una parte gastronomica descrive una tavola imbandita che dai primi, tipicamente milanesi, pavesi e bresciani, come i risotti, i ravioli o le zuppe, si espande ai famosi secondi, come i bolliti, i brasati, le cotolette alla milanese, la cassoeula, gli ossiobuchi, e poi le anguille, le alborelle, fino ai tradizionali dolci, come il panettone, la torta sbrisolona, o il pan dè mèj, o le chiacchiere.

Una seconda parte, narrativa, è composta dal racconto «El risott giald». Dal Big Bang cosmico che disturba il quieto ragionar sui mondi del Dr. Effe, passando dai ricordi degli amori giovanili su su fino alla concretezza del presente, per approdare al ricordo di un bel viaggio ricco di eventi e novità ambientali godute in comunanza di vecchi e collaudati amici.

Scarica la ricetta del Risotto alla milanese (660 kb)

Potrebbero interessarti anche...