Largo Duomo

Rivista dell'Ordine degli Architetti PCC della provincia di Livorno

AA.VV.

Rivista

Informazioni tecniche

Caratteristiche
2020 • 15x21 cm • 260 pagine • oltre 150 immagini • brossura

Descrizione

«L’uomo negli ultimi 80 anni del suo sviluppo in ambito urbano e territoriale ha messo al centro il suo ego e l’automobile, ovvero si è interessato della soddisfazione delle proprie necessità spesso andando anche oltre il suo reale fabbisogno; questo ha fatto si che la valutazione delle sue azioni e del suo impatto sull’ambiente, sull’energia e sulle risorse del pianeta fossero assolutamente inesistenti nel suo modello di vita.

La situazione negli ultimi 20 anni è precipitata e si iniziato a sentire parlare di overshoot day quale segno simbolico della irreversibilità di un processo di sfruttamento del pianeta, questo ha messo in moto un meccanismo che solo forse negli ultimi 5 anni ha acutizzato l’attenzione della società civile sul concetto del cambiamento climatico e delle sue conseguenze.

L’uomo si è ritrovato da regista dello sviluppo delle città, delle periferie e dei territori a vittima inevitabile di un processo di sfruttamento economico che ha radicalmente cambiato l’assetto sociale dell’intero pianeta. La natura in questo processo di cambiamento ha sostituito l’uomo nelle sue azioni ed ha iniziato a reagire con la voglia di riconquistare il suo ruolo in questo gioco ed a causa delle modificazioni climatiche si è manifestata principalmente con disastri geologici ed idro-geologici; in questo gioco di ruolo tra pianeta e razza umana, non è rimasto che fondare una società ed una comunità resiliente capace di adattarsi al cambiamento.

Il cambiamento climatico non può rimanere solo una nuova parola nel nostro lessico ma deve produrre azioni eco-responsabili da parte delle istituzioni e della società civile che cambiando paradigma devono avere la capacità di mettere in atto soluzioni e strategie contro le trasformazioni che oro stesso hanno creato, la capacità dell’uomo e delle comunità di essere resilienti nell’affrontare il cambiamento climatico attraverso la modifica degli assetti urbani e territoriali deve essere l’obiettivo dell’uomo contemporaneo che come flora e fauna rischia di ammalarsi ed avviarsi verso una inevitabile apocalisse che porterà ad una nuova era dedicata ad un uomo diverso che avrà imparato a mettere al centro l’ecologia.

L’Architetto come generatore di trasformazione del territorio e della città non può certo chiamarsi fuori perché in qualche modo è stato anch’esso causa del dissesto e dello sfruttamento delle risorse del pianeta; spesso con un pensiero quantitativo anziché qualitativo ha seguito dinamiche e fatto scelte che poi si sono rivelate dannose per la salute e la vita dell’uomo, si perché alla fine a questo riconduce il gesto progettuale…»

Luca Barontini – Direttore editoriale
(Prefazione al numero 2-2020)

 

Chi è interessato alla rivista cartacea o all’ebook dei fascicoli può rivolgersi a:

Ordine degli Architetti PCC della provincia di Livorno
via Largo del Duomo 15
57123 Livorno
0586-897.629
https://www.architettilivorno.it/category/rivista-architetti-livorno/
architetti@architettilivorno.it
oapcc.livorno@archiworldpec.it

 

.