
Lezioni di sintassi
8,90€ – 11,40€
Informazioni tecniche
LIBRO: 978-88-6995-995-0
EBOOK: 978-88-6995-996-7
Descrizione
Con concisione, questo libro contiene questioni, metodi e concetti che in un corso elementare di Linguistica generale sono utili a presentare la sintassi nei suoi aspetti descrittivi e in quelli teorici.
I nove capitoli procurano i temi di un pari numero di lezioni e ordinano gli argomenti senza però vincolarli alla meccanica di un formalismo.
***************
«In questo libro sono riunite e modicamente rielaborate le note che hanno accompagnato i miei anni di insegnamento di Linguistica generale, come corso di base, all’Università per Stranieri di Siena.
Sono nove canovacci molto snelli, quanto ai contenuti, e abbastanza elastici, quanto al loro ordine e alla loro articolazione. Un numero più o meno uguale hanno le lezioni che il corso dedica alla sintassi.
Negli anni, infatti, la ricerca delle parole nell’orale si è depositata in brevi testi cui l’esser scritti non toglie il carattere originario di provvisori tentativi di fare chiarezza. Tentativi messi continuamente alla prova dalle maniere con cui ciò che dico, come docente (e ora qui si trova scritto), viene restituito dalle parole di quanti, nell’occasione discenti, si trovano ad ascoltare. A loro il libro è dedicato, per questo, non senza timore.
Tre princìpi orientano le pagine che seguono. Il primo è comune a ogni ipotesi di descrivibilità della sintassi e postula che all’innumerevole varietà combinatoria anche la più elementare argomentazione faccia corrispondere le astrazioni indispensabili a cogliere qualche generalizzazione. Il secondo è che la descrizione sintattica, in quanto procedura sperimentale, renda il più possibile espliciti i suoi strumenti. Il terzo, infine, è che non si faccia a meno di una terminologia largamente condivisa, pur consapevoli dei suoi possibili difetti.
Per ragioni pratiche, l’esemplificazione privilegia l’italiano, anche se non è la descrizione dell’italiano l’obiettivo, e ricorre a lingue diverse, oltre che per motivi di comparazione, solo quando l’intelligenza di un particolare fenomeno lo richiede.
Note e riferimenti bibliografici sono ridotti al minimo e riuniti per sezioni, in fondo, come consiglia la natura di un testo elementare. Vi si trovano solo le menzioni e i rinvii che una drastica selezione ha ritenuto strettamente necessari, per ragioni anche tra loro molto differenti.»
Silvia Pieroni, Firenze, 15 novembre 2021
Scarica l’indice del libro (33 kb)
Silvia Pieroni insegna Linguistica generale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università per Stranieri di Siena. Si occupa di morfosintassi, con particolare attenzione all’ambito latino-romanzo. Nella “Collana Testi e Culture in Europa” ha già pubblicato Persone e testi. Sulla correlazione tra io e tu, specialmente in latino (2014).
.