L’industria del presente

Giornalismo, critica, letteratura nell’età della “voce”

Alessandra Mantovani

Volume 16,00

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6315-467-2
Caratteristiche
2012 • 14,4x22,3 cm • 168 pagine • brossura

Descrizione

L'industria del presente

Nei primi decenni del XX secolo, l’affermazione del giornalismo e dell’industria culturale, in una società che sta diventando di massa, impone a scrittori e uomini di cultura una ridefinizione del proprio ruolo. Coloro che si riconoscono nel progetto prezzoliniano della «Voce» interpretano l’esortazione desanctisiana alla lezione delle cose come sollecitazione al confronto con modi rinnovati di scrivere e comunicare.

Ambrosini e Prezzolini conducono le loro inchieste sulla stampa quotidiana o tentano un censimento militante tra le riviste d’arte e di pensiero, Serra riflette sui mutamenti che investono l’universo letterario, la figura del critico e i processi di scrittura.

A queste voci si accompagna quella di Guido Gozzano, lettore di Petrarca, in cerca di un’identità possibile per la poesia moderna, nell’orizzonte mobile della ‘tradizione del nuovo’.

Potrebbero interessarti anche...