L’interest rate swap tra regole di validità e regole di responsabilità

CAROLINA MAGLI

Volume Il prezzo originale era: 27,00€.Il prezzo attuale è: 25,65€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-3379-657-4
Caratteristiche
2023 • 17x24 cm • 248 pagine • brossura
Numero collana
18

Descrizione

Il libro intende approfondire, a tal fine coniugando regole e principi del diritto civile e del diritto bancario, la sorte del contratto di interest rate swap nelle ipotesi in cui l’intermediario, prima della conclusione dell’accordo, non comunichi al cliente le informazioni relative al mark to market, ai costi impliciti ed agli scenari probabilistici.

In questi casi, il cliente si trova a concludere il negozio senza essere stato effettivamente posto nelle condizioni di percepire la misura dell’alea che il predetto negozio porta con sé.

Diviene dunque rilevante l’esplicazione dell’autonomia contrattuale senza il possesso di un adeguato grado di consapevolezza concernente effetti e scenari fondamentali ai fini dell’appezzamento della convenienza dell’affare avuto di mira.

Dato atto dell’uniformità dell’orientamento maturato in seno alla Suprema Corte successivamente all’intervento delle Sezioni Unite del 2020, l’indagine si è mossa lungo il delicato crinale del contenimento degli effetti, dalla portata dirompente, conseguenti all’applicazione della categoria della nullità in materia di prodotti derivati.

Il tutto al fine di limitare l’estensione delle conseguenze derivanti dalla pronuncia di nullità che, compromettendo il valore della certezza dei traffici giuridici e, di conseguenza, riducendo la fiducia degli operatori nel mercato, potrebbero produrre effetti assai negativi sul sistema.

Da ultimo, il volume indaga se, nella ipotesi di specie, ci si possa avvalere di altri strumenti privatistici, focalizzandosi sul principio di autoresponsabilità che sempre più si va imponendo anche nell’ambito dell’intermediazione finanziaria; ciò al fine di comprendere come esso possa effettivamente incidere su un eventuale giudizio risarcitorio e/o risolutorio.

 

 

.

Autore

Carolina Magli ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale nel 2019 in Diritto Privato e attualmente è Docente a contratto in Diritto Privato dell’Impresa presso l’Università di Bologna. Dottore di ricerca in Diritto civile, ha svolto un periodo di studio alla Yale University, ove sotto la supervisione del Professore Guido Calabresi ha approfondito il tema della Food manufacturer liability and the consumer’s responsability. È stata ricercatrice all’Università di Bolzano ed ha partecipato a diversi progetti di ricerca anche di rilevanza Scientifica Nazionale. È Membro del comitato di redazione di alcune riviste nonché socia dell’Associazione Civilisti Italiani. Ha partecipato a vari convegni anche in tema di derivati finanziari ed è autrice di due studi monografici nonché di oltre trenta lavori in materia di Diritto Civile pubblicati sulle riviste di Giurisprudenza Italiana, Contratto e impresa, Jus Civile, Corriere Giuridico, Nuova Giurisprudenza Civile e Commentata, Famiglia e Diritto. È Avvocato dal 2009 ed ha esercitato anche in studi di rilevanza internazionale.

Potrebbero interessarti anche...