L’opera orologio – Saggi sul Gattopardo

Maria Antonietta Ferraloro

11,4024,00

Scegli un'opzione
Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 11,40€.
Il prezzo originale era: 32,00€.Il prezzo attuale è: 24,00€.
Svuota
Quantità:

Esaurito - In Ristampa

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-148-0
Caratteristiche
2014 • 17x24 cm • 80 pagine • brossura

Descrizione

Giuseppe Tomasi di Lampedusa sosteneva che è possibile smontare un’opera letteraria esattamente come si fa con un orologio: osservare da vicino congegni e automatismi, permette di carpire i segreti del suo funzionamento. Tuttavia, puntualizzava anche che «in certe opere», nei testi dei grandi maestri, «si ha un bel smontare i meccanismi dell’orologio del genio, rimane sempre un ‘quid’ irrazionale». Il principe annota queste osservazioni nelle sue lezioni sulla letteratura francese, nei primi mesi del 1955, appena poco tempo dopo aver iniziato la stesura de Il Gattopardo. Anche se forse ancora non ne è pienamente consapevole – di lì a poco interromperà il romanzo; non è ancora certo di riuscire a completarlo –, ha condensato in questo paragone tutta la sapienza antica e istintiva dello scrittore di razza, del poiesis, ovvero di colui che è, nello stesso tempo, «creatore di mondi e di uomini». Lampedusa era ormai pronto a consegnare, ai suoi futuri lettori, tutta la misteriosa conoscenza dell’animo umano che aveva maturato nel corso di un’intera esistenza.

Il saggio prova a interrogare i testi di questo grande autore, soprattutto le Lezioni e gli epistolari, nel tentativo di riportare in superficie le segrete rispondenze che li legano al Gattopardo. L’intensa riflessione critica che Lampedusa affida alle sue dotte conversazioni letterarie gli tornerà infatti utile quando finalmente si deciderà a scrivere il romanzo.

 

Scarica l’indice del libro (25 kb)

Vedi il primo libro di Maria Antonietta Ferraloro: «Tomasi di Lampedusa e i luoghi del Gattopardo»
L’editore offre entrambi i libri con lo sconto 25% (24,00 anziché 32,00 euro)

Maria Aantonietta Ferraloro insegna nella scuola secondaria di I grado. È dottore di ricerca in Storia della cultura e cultore della materia in Letteratura italiana. Collabora con il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania. Si occupa, inoltre, della formazione degli insegnanti di Lettere. È autrice del saggio Tomasi di Lampedusa e i luoghi del Gattopardo (Pisa: Pacini Editore 2014), molto apprezzato da pubblico e critica, che ricostruisce un periodo quasi del tutto sconosciuto ma rilevante della biografia umana e letteraria di Tomasi, e riconsegna un luogo nuovo alla mappa narrativa gattopardiana.

.

Potrebbero interessarti anche...