Lorenzo Bartolini

Nuove prospettive fra Carrara e Firenze

Annarita Caputo, Silvia Melloni Franceschini

Volume Il prezzo originale era: 15,50€.Il prezzo attuale è: 13,18€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-038-4
Caratteristiche
2016 • 15x21 cm • 216 pagine • 60 immagini • brossura
Numero collana
7

Descrizione

Nella recente ripresa degli studi su Lorenzo Bartolini il libro si caratterizza per l’individuazione di nuove fonti archivistiche che determinano una diversa lettura dell’attività dello scultore, dei suoi continui rapporti con il modo carrarese e dell’organizzazione del laboratorio di scultura.

La documentazione raccolta ha suggerito alcune risposte a problematiche ancora irrisolte e ha fornito indicazioni per l’approfondimento delle vicende di alcune commissioni. Il testo ha privilegiato il tema dei monumenti celebrativi nella memoria pubblica e privata e quello del nudo femminil

Scarica l’indice del libro (94 Kb)

 

Annarita Caputo, storica dell’arte, vive e lavora a Firenze. I suoi ambiti di studio vertono sull’arte dell’Ottocento e del Novecento, in particolare sulla scultura, sulla formazione delle gipsoteche e sulle arti decorative. Numerose sono state negli anni le collaborazioni con istituzioni museali, archivi e fondazioni per lo più pubblici. È stata tra i curatori per la Galleria dell’Accademia di Firenze della Mostra su Lorenzo Bartolini (2011 ) e del successivo convegno (2013).
Silvia Melloni Franceschini laureata in storia medievale, diplomata archivista lavora come libero professionista per varie istituzioni pubbliche e private ( Biblioteca e Gabinetto di disegni e stampe degli Uffizi, Galleria dell’Accademia, Biblioteca Berenson di Villa I Tatti, Biblioteca Vaticana e Scuola Normale Superiore di Pisa e per la Soprintendenza archivistica Toscana).

Potrebbero interessarti anche...