Luoghi di spettacolo e intrattenimento a Pisa

Federico Bracaloni, Massimo Dringoli, Stefano Renzoni

Volume

Informazioni tecniche

ISBN
979-12-5486-118-9
Caratteristiche
2022 • 16,5x21 cm • 176 pagine • 133 immagini • brossura con bandelle
Disponibilità
ESAURITO
Numero collana
5

Descrizione

«Il volume recensisce i luoghi dello spettacolo e dell’intrattenimento posti a Pisa e lungo la costa pisana, tra Ottocento e Novecento, fino a giungere alla contemporaneità, indagando le architetture dei teatri, dei cinema e delle discoteche in una lettura multidisciplinare, analizzando i temi dal punto di vista storico-artistico e sociologico, in seno alla cultura diffusa dell’otium.

Le fonti archivistiche e i documenti materiali hanno supportato la ricostruzione delle vicende rivolgendo l’attenzione anche alle architetture dello spettacolo non più esistenti: ne emerge un folto corpus di edifici che hanno indirettamente contribuito al cambiamento non solo dei costumi sociali, ma anche del volto della città, divenendo punti cardine e generatori dei nuovi assetti urbanistici, di una nuova estetica architettonica.

In seno alla cultura contemporanea, che ha visto una progressiva crisi specie per i cinema e le discoteche, la ricognizione delle architetture dello spettacolo ha un significato di presa di consapevolezza e di un’auspicata tutela e valorizzazione del ricco patrimonio edilizio in alcuni casi distrattamente valutato e conservato.»

Matteo Madonna

 

Scarica l’indice del libro (18 kb)

 

.

Potrebbero interessarti anche...