The Macbeths

Shakespeare e le due maschere del potere

Maurizio Pedrazza Gorlero

Volume Il prezzo originale era: 15,00€.Il prezzo attuale è: 14,25€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-3379-500-3
Caratteristiche
2022 • 10,5x18 cm • 88 pagine • 5 immagini • brossura con bandelle
Collana
Numero collana
15

Descrizione

King e Lady Macbeth, The Macbeths appunto, sono la coppia regale che sceneggia, da un lato, la sanguinosa scalata al potere senza limiti, della quale Lady Macbeth sarà l’ispiratrice e in parte lo strumento; e, dall’altro, la ricerca della legittimazione di ciascun singolo proposito ed atto di quel potere assoluto, che costituirà la preoccupazione costante di King Macbeth.

Unità di coppia, che impersona l’unità del potere.

Il re e la regina rappresentano le differenti ‘maschere’ di quella unità dialettica; la cui frattura è destinata a tradursi nel collasso del fenomeno e nella rovina dei suoi protagonisti politici.

L’angolo visuale dal quale si considera il testo shakespeariano è quello del costituzionalista, uno studioso di diritto positivo la cui scienza è nata dopo il testo che si esamina (e anche dopo la vicenda inscenata) e che tuttavia, avendo essa ad oggetto il potere obbedito, e perciò ‘obiettivamente consentito’, è forse in grado di retrocedere al di là della propria nascita, fornendo strumenti concettuali utili alla comprensione dei fatti che, formalizzati nelle Costituzioni storiche, daranno origine al diritto costituzionale.

 

Scarica l’indice del libro (32 Kb)

 

 

Scarica la segnalazione pubblicata sul «Corriere della Sera – Edizione del Nord Est»

Scarica la locandina della presentazione – Verona 9 dicembre 2022

Leggi l’articolo del «Corriere della Sera»

 

Maurizio Pedrazza Gorlero, costituzionalista, è professore onorario nella Università di Verona. Ha insegnato nelle Università di Sassari, Padova, Milano, Catania e Verona. È autore di numerosi libri e saggi, collocati in autorevoli sedi scientifiche italiane e straniere.

 

.

Potrebbero interessarti anche...