Il mare, il pirata, il diritto

Una ricerca di filosofia del diritto internazionale

Filippo Ruschi

7,90

Scegli un'opzione
7,90
Svuota
Quantità:

Esaurito - In Ristampa

Informazioni tecniche

ISBN
VOLUME: 978-88-3379-263-7
EBOOK: 978-88-3379-264-4
Caratteristiche
2020 • 17x24 cm • 208 pagine • brossura
ISSN
2421-5880
Disponibilità
DISPONIBILE SOLO LA VERSIONE EBOOK
Numero collana
7

Descrizione

Il pirata, ha scritto Carl Schmitt, è l’autentico figlio del mare. Già aedi e mitografi, d’altra parte, avevano messo in risalto come gli spazi marittimi fossero un ambiente eccentrico e fondamentalmente ostile. Di più, questi spazi generavano una forza pervertitrice tale da plasmare una specifica antropologia: quella piratica.

Ecco allora che, assumendo il predone del mare come paradigma, è possibile mettere a fuoco la relazione tra spazio e inimicizia, per poi esaminare le molteplici ricadute sul piano giuridico. Il pirata, in quanto communis hostis omnium, quali rappresentazioni e quali retoriche ha determinato? Quali curvature ha impresso all’ordinamento? Quali risposte ha sollecitato?

Oggi questi interrogativi risultano sorprendentemente attuali: in uno scenario internazionale caratterizzato da una conflittualità fluida e al tempo stesso pulviscolare, lo strumentario della filosofia del diritto internazionale consente di cogliere la progressiva assimilazione del terrorismo alla pirateria e, al tempo stesso, di evidenziare le forti criticità di questa dinamica.

Riflettere sul pirata, dunque, significa in primo luogo confrontarsi con una possente energia agonale: una tensione ancestrale ancora capace di flettere l’ordinamento internazionale.

 

Scarica l’indice del libro (57 kb)

 

Filippo Ruschi, dottore di ricerca in Teoria e Storia del diritto e già Jemolo Fellow del Nuffield College (Oxford University), è professore associato di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze. I suoi interessi di ricerca riguardano prevalentemente la filosofia del diritto internazionale ed in particolare la formazione degli spazi giuridici e politici. Tra i suoi studi a carattere monografico si possono ricordare El Nomos del mar (Buenos Aires 2009), Una ordinata anarchia (Aci Reale 2012), Questioni di spazio (Torino 2012).

 

 

.

Potrebbero interessarti anche...