A Marianeve – La scuola degli Elfi e altri racconti

Nonna Lela
Illustrazioni di Fabio Leonardi

Volume Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 11,40€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
979-12-5486-316-9
Caratteristiche
2023 • 20x20 cm • 48 pagine • 38 immagini • brossura
Numero collana
47

Descrizione

Con l’avvicinarsi del Natale, un regalo che Nonna Lela non mancava mai di fare era quello di scrivere una fiaba per sua figlia Elisa, prima, e una volta nonna per i suoi nipotini: Michele, Marianeve, Roland e Jean Paul.

Questi racconti, personalizzati sui giochi più amati dal lettore, ogni anno davano vita ad ambienti e personaggi che facevano sognare e divertire.

Ora queste favole stanno per diventare un dono per tanti altri bambini, e ogni volta che qualcuno di loro le leggerà, o se le farà leggere, da qualche parte Marianeve ascolterà ogni parola, e sorriderà ancora, come solo lei sapeva fare.

Le storie di Nonna Lela ci narrano dei sogni dei piccoli elfi che – proprio come tutti i bambini del mondo! – desiderano andare a scuola, delle loro emozioni e delle loro paure: cosa si nasconde dietro i dispetti di uno scoiattolo?

E… se fosse proprio l’orsetto con cui andiamo a dormire ogni sera ad aiutarci a sconfiggere i nostri peggiori incubi?

Un invito alla lettura per tutti (grandi e piccoli!), da condividere in famiglia e con gli amici.

 

Il ricavato della vendita del libro servirà a finanziare il Progetto “Il Sorriso di Marianeve”, per la costruzione di una scuola in Etiopia (a Bukema) in suo ricordo, promosso dal GMA-Gruppo Missioni Africa Ets.

 

.

Nonna Lela

Nonna Lela (Daniela Marrazzini), nata a Pisa nel 1954, è stata insegnante elementare per più di 40 anni.

Come per i primi sette libri della collana A Marianeve (Fiabe, sorrisi, lupi e principesse, Pacini 2017, Il Natale di Dick, Pacini 2018, Il Mago Caramello e altri racconti, Pacini 2019, La Befana spaziale e altri racconti, Pacini 2020, Il Commissario Pelletti e i misteri di Natale, Pacini 2021, Tolomeo il pinguino africano e altri racconti, Pacini 2022, Cesare che sorrideva alla luna, Pacini 2023) Nonna Lela ha avuto molte perplessità nel pubblicare questi racconti perché ogni novella era un momento personale e unico nel quale mamma e figlia e poi nonna e nipoti potevano ritrovarsi.

Nonna Lela ha acconsentito solo perché un sorriso – bellissimo! – come quello di Marianeve possa ogni volta dipingersi sul volto di chi ascolta e legge queste fiabe.

Fabio Leonardi

Cari piccoli lettori, sono nonno Ivo, il marito di nonna Lela, l’autrice di questa serie di libri intitolata alla piccola Marianeve. Mi hanno chiesto di scrivere due parole su Fabio Leonardi, colui che ha fatto i disegni che compaiono in questo libro, e che stanno anche nei precedenti volumi. Potrei scrivere del curriculum di Fabio (cioè quando è nato, quanto e dove ha studiato, che bei voti ha preso, e così via) ma preferisco scrivere qualcosa semplicemente guardando i disegni. E così facendo… è tutto molto facile.

Che altro potrei dire se non che… sono stupendi! I protagonisti delle storie sembrano vivi, hanno espressioni deliziose che già da sole ci dicono che tipo sarà il personaggio raffigurato. Quell’aria un po’ sorniona ci fa pensare che quei tipi la sanno lunga, che sono

proprio immersi fino in fondo nella storia di cui sono protagonisti. E poi gli animali … ma siamo sicuri che non siano bambini travestiti da animali? Sembrano proprio umani, con espressioni di gioia, paura, preoccupazione…

Ma non è solo questione di tecnica di disegno. Per realizzare questi bei disegni bisogna avere conservato quella parte di bambino che ancora è in noi adulti, bisogna sapersi immergere nella storia, soffrire e gioire per le vicende dei protagonisti… saper sognare, come solo i bambini sanno fare. Quasi quasi vien voglia di guardare le figure… e basta. C’è già tutta la storia narrata… però magari leggete anche il libro, così i vostri genitori saranno più contenti.

In ogni caso se vi chiedono di un certo Fabio Leonardi…  dite che è bravo, ma proprio bravo. Vi abbraccio tutti con affetto.

Nonno Ivo

Potrebbero interessarti anche...