Massa di Maremma – Forma urbis

XI-XV secolo

Giulia Galeotti

24,00

Scegli un'opzione
24,00
Svuota
Quantità:

Esaurito - In Ristampa

Informazioni tecniche

ISBN
979-12-5486-296-4
Caratteristiche
2023 • 20x24 cm • 176 pagine • 88 immagini • brossura con bandelle
Collana

Descrizione

In questo volume si ricostruiscono la nascita e l’evoluzione della struttura urbana di Massa di Maremma, della sua complessa forma urbis mai indagata finora in modo complessivo, che si identifica con due tipi di abitato di identità diverse: un centro di età signorile, la Cittavecchia – che comprende anche il Borgo – e una nuova fondazione di iniziativa comunale, la Cittanuova.

Nel corso del XIII secolo il primo abitato, caratterizzato da una struttura urbana che nasce sotto il castello di Monteregio seguendo l’orografia e i percorsi matrice, viene ampliato e in parte riprogettato attorno agli spazi della vita pubblica, come la Platea Communis dove a metà del Duecento nascono i suoi palazzi. Contestualmente viene costruito il circuito murario e fondata la Cittanuova, che si pone come un modello insediativo di rottura con la pianificazione antica d’altura.

Il volume si articola in due parti, incentrandosi sulla nascita della città medievale, sull’evoluzione del suo tessuto edilizio e infine su alcune specificità architettoniche approfondite mediante la documentazione, l’evidenza materiale e il rilievo.

Un capitolo introduttivo riguarda i materiali per la ricerca a partire dalle fonti documentarie, cartografiche e iconografiche.

 


Massa di Maremma. Una nuova storia, di Marco Paperini, e Massa di Maremma. Forma urbis, di Giulia Galeotti, sono il risultato di un lavoro multidisciplinare tra storia e architettura, sintesi di due ricerche che, attraverso un lungo percorso, apportano entrambe forti elementi di novità su Massa Marittima dall’XI al XV secolo (dall’incastellamento e la signoria del vescovo al periodo comunale e infine all’egemonia senese), completandosi a vicenda.

Al centro di entrambi, la città, ovvero il luogo deputato alla vita in comunità dell’essere umano, prodotto antropico complesso, frutto del risultato di un insieme articolato di fenomeni in continua evoluzione che, nel loro insieme, ne condizionano anche la forma.

La narrazione è affiancata da un cospicuo apparato iconografico e fotografico che agevola la comprensione delle dinamiche storiche e urbane.

I due volumi mirano anche a implementare la conoscenza finalizzata a una tutela consapevole e valorizzazione possibile del patrimonio culturale della città e del paesaggio.

Sono destinati agli appassionati di architettura, storia e archeologia, agli studiosi, ai cittadini, a coloro che si occupano di governo del territorio e, in generale, a tutti gli amanti della Maremma.

 

VEDI IL LIBRO «MASSA DI MAREMMA – UNA NUOVA STORIA», di Marco Paperini

 

L’editore mette a disposizione entrambi i libri al prezzo particolare di 36,00 euro (anziché 45,00)

 

.

Giulia Galeotti

Giulia Galeotti, nata a Massa Marittima nel 1980, è laureata in Architettura ed è dottore di ricerca in Scienze della Rappresentazione e del Rilievo presso l’Università degli Studi di Firenze.

Ha partecipato a diverse campagne di rilevamento promosse dal Dipartimento di Architettura, tra cui il rilievo integrato delle mura di Massa Marittima e del borgo di Sorana, Pescia.

È presidente del Centro Studi Città e Territorio, nell’ambito del quale si occupa di promozione del paesaggio tramite ricerca attiva sul territorio, organizzazione di convegni e altri eventi culturali.

Dirige, insieme a Marco Paperini, la collana “Confronti”, che raccoglie esperienze e progetti multidisciplinari riguardanti la storia, l’archeologia, l’architettura e la geologia.

Ha maturato alcune esperienze nella redazione di progetti di ricerca finalizzati alla conoscenza e valorizzazione della città e del paesaggio, con particolare attenzione a Massa Marittima e al suo territorio.

Libero professionista, si occupa anche di interior design, grafica e comunicazione.

Potrebbero interessarti anche...