Massa di Maremma – Una nuova storia

XI-XV secolo

Marco Paperini

21,00

Scegli un'opzione
21,00
Svuota
Quantità:

Esaurito - In Ristampa

Informazioni tecniche

ISBN
979-12-5486-295-7
Caratteristiche
2023 • 20x24 cm • 144 pagine • 33 immagini • brossura con bandelle
Collana

Descrizione

Il volume offre una rilettura delle vicende storiche della città di Massa Marittima dalla sua fondazione, a opera del vescovo nell’XI secolo, fino al Quattrocento, passando attraverso la definitiva affermazione del Comune cittadino (prima metà del XIII secolo), il rapporto con le finanze senesi e gli Angiò (seconda metà del XIII secolo), le grandi conflittualità trecentesche, la dominazione senese (1335) e le trasformazioni sociali, economiche e demografiche vissute da tutta la Maremma, quelle che portarono alla nascita della Maremma Amara della tradizione e dell’immaginario collettivo.

La ricerca si avvale di una vasta ricognizione su fonti, non solo documentarie, per lo più inedite che in una prospettiva multidisciplinare si prestano a numerose analisi di carattere economico, sociale, ambientale e demografico.

 


Massa di Maremma. Una nuova storia, di Marco Paperini, e Massa di Maremma. Forma urbis, di Giulia Galeotti, sono il risultato di un lavoro multidisciplinare tra storia e architettura, sintesi di due ricerche che, attraverso un lungo percorso, apportano entrambe forti elementi di novità su Massa Marittima dall’XI al XV secolo (dall’incastellamento e la signoria del vescovo al periodo comunale e infine all’egemonia senese), completandosi a vicenda.

Al centro di entrambi, la città, ovvero il luogo deputato alla vita in comunità dell’essere umano, prodotto antropico complesso, frutto del risultato di un insieme articolato di fenomeni in continua evoluzione che, nel loro insieme, ne condizionano anche la forma.

La narrazione è affiancata da un cospicuo apparato iconografico e fotografico che agevola la comprensione delle dinamiche storiche e urbane.

I due volumi mirano anche a implementare la conoscenza finalizzata a una tutela consapevole e valorizzazione possibile del patrimonio culturale della città e del paesaggio.

Sono destinati agli appassionati di architettura, storia e archeologia, agli studiosi, ai cittadini, a coloro che si occupano di governo del territorio e, in generale, a tutti gli amanti della Maremma.

 

VEDI IL LIBRO «MASSA DI MAREMMA – FORMA URBIS», di Giulia Galeotti

 

L’editore mette a disposizione entrambi i libri al prezzo particolare di 36,00 euro (anziché 45,00)

 

.

Marco Paperini

Marco Paperini è Public Historian, dottore di ricerca in Storia Medievale. I suoi interessi di ricerca riguardano la storia del territorio e del paesaggio, l’edizione di fonti storiche e la valorizzazione di fondi archivistici.

Svolge intensa attività nella formazione per adulti con particolare attenzione alla divulgazione e comunicazione della storia, allo sviluppo di nuove tecnologie nell’ambito umanistico e di tematiche multidisciplinari di ricerca. Si occupa inoltre di processi di valorizzazione del patrimonio culturale con Past Experience.

Heritage promoter, ha maturato esperienza nella redazione di progetti di ricerca e divulgazione finalizzati allo studio del territorio e del paesaggio con una specifica competenza nella promozione del turismo applicato al patrimonio culturale per mezzo di processi innovativi. Le sue pubblicazioni più recenti dedicate al territorio maremmano sono contenute nel catalogo Pacini Editore.

Potrebbero interessarti anche...