Memorie dell’assistenza

Istituzioni e fonti ospedaliere in Italia e in Europa (secc. XIII-XVI)

Salvatore Marino, Gemma Teresa Colesanti (a cura di)

Volume Il prezzo originale era: 24,00€.Il prezzo attuale è: 22,80€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-632-4
Caratteristiche
2019 • 14,4x22,3 cm • 384 pagine • brossura
Numero collana
6

Descrizione

Il volume offre una panoramica dei grandi ospedali urbani – per la prima volta in chiave comparativa su scala europea – attraverso l’analisi della loro memoria scritta, in particolare quella prodotta tra il tardo medioevo e la prima età moderna.

Attraverso gli undici saggi raccolti in questo volume, il lettore potrà conoscere alcuni tra i principali archivi ospedalieri italiani (Firenze, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Roma, Siena, Treviso, Verona e Vicenza) ed europei (Barcellona, Parigi e la Transilvania): dalla formazione delle prime scrivanie – nelle quali i notai svolsero un ruolo preminente – ai complessi processi di produzione e sedimentazione delle scritture assistenziali, fonti imprescindibili per lo studio delle società urbane.

 

Scarica l’indice del libro (33 kb)

 

Salvatore Marino è docente presso il Departament d’Història i Arqueologia dell’Universitat de Barcelona. Si occupa prevalentemente di storia dell’assistenza nei territori della Corona d’Aragona. Tra le pubblicazioni recenti: Ospedali e città nel Regno di Napoli, 2014; The “Children of the Soul” of the Annunziata in Naples, 2015; L’economia dell’assistenza a Napoli nel tardo medioevo (con G.T. Colesanti), 2016; Economía y hospitales en el siglo XV, 2018; Trabajo y aprendizaje en los hospitales de la Baja Edad Media, 2018; El Memorial dels infants, 2019.
Gemma Teresa Colesanti è ricercatrice presso l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Si occupa prevalentemente di storia delle donne, di storia dell’assistenza e di Digital Humanities. Tra le pubblicazioni recenti: L’economia dell’assistenza a Napoli nel tardo medioevo (con S. Marino), 2016; From claustra to spiritual landscapes: Digital Humanities Projects on the medieval monastic space (11th-15th centuries), 2017; Le fondazioni domenicane femminili nel Mezzogiorno medievale, 2017.

 

 

.

Potrebbero interessarti anche...