Mercurio al bivio

Le ricchezze di Asia offerte a Britannia

Jakob Fortunat Stagl

Volume Il prezzo originale era: 15,00€.Il prezzo attuale è: 14,25€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-213-5
Caratteristiche
2017 • 10,5x18 cm • 96 pagine • brossura con bandelle
Collana
Numero collana
3

Descrizione

 

In adesione al metodo panofskyiano dell’iconografia giuridica, Jakob Fortunat Stagl nel saggio Mercurio al bivio prende le mosse da un’opera pittorica di Spiridione Roma intitolata L’Est offre le sue ricchezze a Britannia per intraprendere un’analisi eziologica dei due dicta, tutt’altro che banali se adeguatamente considerati, secondo cui «gentlemen prefer blondes» e «blondes have more fun».

Questo intrigante punto di partenza permette all’autore di addentrarsi in problemi etici e giuridici di estremo interesse, quali il colorismo e le diverse declinazioni del razzismo, il paternalismo nazionalista dei cd. paesi degli insegnanti e la supposta inferiorità e sfruttabilità dei cd. paesi degli studenti. Il colonialismo britannico in India, il caso dell’impeachment di Warren Hastings e il pensiero di Edmund Burke fanno da sfondo alle considerazioni in tema di rapacità pubblica, stato di diritto e ius naturale.

 

Jakob Fortunat Stagl ha insegnato in vari atenei europei ed è ora professore di Diritto romano e Metodologia del diritto presso la Universidad de Chile. I suoi interessi di ricerca spaziano dai diritti dell’antichità agli ordinamenti attuali; è autore di una monografia in tema di dote nel diritto romano classico, nonché di numerosi contributi in materie giuridiche pubblicati nelle più prestigiose riviste internazionali.

 

La collana “Imago Iuris” raccoglie brevi saggi scritti da giuristi con la passione per l’arte, la mitologia e altre discipline umanistiche. In ciascun volume il diritto si lega indissolubilmente all’arte nelle più svariate sfaccettature: dalla pittura alla musica, alla letteratura, ai miti della storia antica.
Grazie agli intrecci interdisciplinari, questi volumi offrono spunti di vista inediti e i dialoghi tra i diversi mondi (il mondo del diritto e quello dell’arte) trasportano i lettori in un vivace e mutevole paesaggio culturale.

Potrebbero interessarti anche...