Minerali: bellezze della natura nel Parco delle Colline Metallifere – Tuscan Mining Geopark

Armando Costantini, Giancarlo Pagani (a cura di)

16,8080,60

Scegli un'opzione
Il prezzo originale era: 25,00€.Il prezzo attuale è: 23,75€.
Il prezzo originale era: 24,00€.Il prezzo attuale è: 16,80€.
Il prezzo originale era: 100,00€.Il prezzo attuale è: 66,70€.
Il prezzo originale era: 124,00€.Il prezzo attuale è: 80,60€.
Svuota
Quantità:

Esaurito - In Ristampa

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6315-971-4
Caratteristiche
2015 • 24x30 cm • 272 pagine • 180 immagini • brossura con bandelle
Collana

Descrizione

Tre anni di studi e ricerche a cura del Dipartimento di Scienze Fisiche della Terra e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Siena trovano adesso divulgazione in questo volume sui geositi del Parco delle Colline Metallifere curato dal Professor Armando Costantini e dalla sua straordinaria squadra.

Chiunque percorra il territorio del Parco rimane affascinato da un paesaggio naturale molto vario e in certe parti incontaminato. Chi abbia visitato le cave di Gerfalco, Gavorrano, o percorso gli alvei dei torrenti Carsia e Farma non può non essere stato colpito dalla varietà dei paesaggi che si mostrano al visitatore. In questo volume, ricco di immagini e indispensabile per chiunque voglia approfondire la storia della formazione del Parco delle Colline metallifere, sono raccolte le schede che descrivono i minerali presenti sul territorio.


Scarica l’indice del libro (12 Kb)


Tutti i libri della serie:
1. Geositi: eccellenze della natura nel parco delle Colline Metallifere – Tuscan Mining Geopark
2. Minerali: bellezze della natura nel Parco delle Colline Metallifere – Tuscan Mining Geopark
3. Geotopi di importanza regionale nelle province di Siena e Grosseto
4. I geopercorsi nel Parco delle Colline Metallifere
5. Le georisorse nel Parco delle Colline Metallifere
6. Montieri: il paese dell’argento

L’Editore offre i libri 1 + 2 + 3 + 6 al prezzzo particolare di 66,70 anziché 100,00 euro (sconto: 33,3%)

Oppure i due libri 4 + 5 al prezzo particolare di 16.80 anziché 24,00 euro (sconto 30%)

Oppure tutti e sei i libri (1 + 2 + 3 + 4 + 5 + 6) al prezzo particolare di 80,60 anziché 124,00 euro (sconto 35%)




ARMANDO COSTANTINI è docente di Geologia presso il Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Siena. Negli ultimi quindici anni ha attivato convenzioni con diversi Enti pubblici (Provincia di Siena, Provincia di Grosseto, Parco delle Colline Metallifere) al fine di segnalare, valorizzare e salvaguardare i beni geologici presenti all’interno di tali realtà territoriali. Tale attività ha portato al riconoscimento di 254 geositi (di cui 32 Geotopi di Importanza Regionale) presentati al vasto pubblico in chiave prevalentemente divulgativa.

GIANCARLO PAGANI, ff. conservatore presso il Museo di Scienze della Terra c/o il Dipartimento di Scienze Fisiche della Terra e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Siena. Si occupa di divulgazione delle Scienze della Terra: attività didattiche interattive; classificazione di collezioni museali; percorsi didattici outdoor; progetto, studio, valorizzazione e salvaguardia di siti di interesse geo-minerario. È rappresentante del Tuscan Mining Geopark nel C.C. dell’E.G.N. Ha organizzato numerose mostre e conferenze. È  autore di circa una trentina di pubblicazioni.

.

Potrebbero interessarti anche...