Museologia del presente

Musei sostenibili e inclusivi si divente

Michele Lanzinger, Domenico Piraina, Maurizio Vanni (a cura di)

Volume Il prezzo originale era: 24,00€.Il prezzo attuale è: 22,80€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
979-12-5486-385-5
Caratteristiche
2024 • 15x21 cm • 288 pagine • brossura
Numero collana
1

Descrizione

La museologia del presente spinge a ripensare la valorizzazione e la gestione delle strutture museali: oltre alle funzioni tradizionali, è necessario evidenziare l’importanza di una progettualità etica e responsabile, strutturata su piani di sviluppo sostenibile. Quello economico è il primo grado di sostenibilità: solo un museo gestito alla stregua di un’impresa può avere piani economici, business model e strategie su obietti misurabili per tenere fede alla propria mission. 

 

L’istituzione museale evolve e si relaziona con gli stakeholder e con le nuove esigenze del pubblico generico: le nuove funzioni esaltano il carattere sociale e olistico del museo in quanto offre un servizio pubblico e protegge un pubblico interesse, facilitando l’inclusione, l’accessibilità, la salute e il benessere psico-fisico. I musei sono, tra gli edifici che producono cultura, quelli più inquinanti, poiché rimangono in funzione H24. La Biomuseologia ha come obiettivo quello di diminuire l’impatto ambientale nel rispetto delle linee guida del Codice dei Beni Culturali.

 

.

Michele Lanzinger

Geologo e Dottore di Ricerca in Scienze Antropologiche, è stato Direttore del MUSE Museo delle Scienze di Trento dal 1992 al 2024 e responsabile dello studio di fattibilità, del piano culturale e del progetto espositivo della nuova sede inaugurata nel 2013 su progetto architettonico di Renzo Piano. È componente di numerosi comitati scientifici museali e attualmente Presidente di ICOM Italia.

Domenico Piraina

La formazione storico-artistica-letteraria unita agli studi giuridico-economici gli ha consentito di intraprendere una significativa carriera nella direzione museale. È Direttore Cultura del Comune di Milano e Direttore Palazzo Reale. Ha diretto e organizzato oltre 1.500 mostre.

Maurizio Vanni

Museologo e Storico dell’arte, specialista in Sostenibilità, Valorizzazione e Gestione museale. È docente di Museologia (UniPi). Ha al suo attivo 3 direzioni museali e 700 pubblicazioni tra cui: Il museo diventa impresa, La nuova museologia (a quattro mani con D. Piraina) e Biomuseologia.