Napule ’70

Chille de la balanza

Matteo Brighenti, Claudio Ascoli
Prefazione di Massimo Marino
Conclusioni di Franco Corleone

Volume Il prezzo originale era: 16,00€.Il prezzo attuale è: 15,20€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-790-1
Caratteristiche
2020 • 16x23 cm • 144 pagine • 72 immagini • brossura con bandelle
Collana

Descrizione

«È davvero un libro necessario.

Il prezioso approfondimento critico di Matteo Brighenti sullo spettacolo “Napule ’70”, incorniciato con competenza e passione dall’introduzione di Massimo Marino e dalle conclusioni di Franco Corleone, si è arricchito strada facendo grazie ai tanti compagni di viaggio e agli artisti che nel capitolo Essere un Chille felicemente testimoniano la loro partecipazione alla comunità dei Chille de la balanza dagli anni Settanta a oggi.

Le parole, le foto, le immagini in queste pagine avvalorano il desiderio di incontro che ha accompagnato e accompagna il nostro teatro e la nostra vita. Questo volume segue, nella stessa collana, Pazzi di libertà. Il teatro dei Chille a 40 anni dalla legge Basaglia sul nostro progetto nell’ex manicomio di San Salvi a Firenze.»

Claudio Ascoli e Sissi Abbondanza

 

Scarica l’indice del libro (33 kb)

 

***************************************

 

«Questo libro – con il suo gemello Pazzi di libertà, sempre dedicato al teatro di Claudio Ascoli, Sissi Abbondanza e dei Chille de la balanza – è la storia di un viaggio, raccontata a più voci da vari testimoni e quindi da prospettive differenti. Leggendo i vari interventi sembra a momenti difficile sintetizzare la storia: i dettagli, le sensazioni, gli investimenti momentanei poi contraddetti dai fatti successivi o trasformatisi in linee fertili di lavoro paiono deviare continuamente l’attenzione, allontanare da uno sviluppo lineare.

Eppure, la storia dei Chille de la balanza, da Napoli nei primi anni Settanta a Firenze e agli ambienti dell’ex manicomio di San Salvi, narra per frammenti un’epopea del teatro italiano degli ultimi cinquant’anni, e più in generale l’epopea di un certo tipo di teatro italiano. Esemplifica una scena che rifiuta di mettersi su un palcoscenico a re-citare un testo, e che configura la sua azione come viaggio, come uno di quei cammini che si facevano un tempo, quando non esisteva Internet, quando non si avevano tutte le tappe già prenotate alla partenza. È la storia di un mettersi per strada con uno zaino, possibilmente leggero, e con molte curiosità e tanti desideri, per lasciarsi anche un po’ prendere dalla strada, accettarne le sorprese, seguire le deviazioni interessanti, scoprire luoghi, cose, incontri inaspettati, soprattutto per scoprirsi.

Così è il cammino che inizia nel 1973 nella sala del Teatro, a Port’Alba nel pieno centro di Napoli, tra le bancarelle di libri, uno spazio che viene raccontato piccolo, tanto che le azioni teatrali devono uscire a dilagare in strada, negli anni in cui il Living Theatre, il Bread and Puppet Theater e altre compagnie avevano fatto innamorare del rapporto con quello che poteva avvenire all’aperto, e molti gruppi italiani si erano mossi nella direzione del teatro di strada come scambio, come ricerca politica, come militanza con altre armi, sentendo consunte quelle dei gruppi politici tradizionali e pure di quelli nati dopo il ’68, spesso frammentatisi, esauritisi nel frazionismo. Sarà quel grande movimento che porterà nel 1977 alla riunione dei gruppi di base a Casciana Terme, che influenzerà i nuovi modi di corteo e di azione politica del ’77 bolognese, con draghi e mangiafuoco davanti a striscioni, con azioni di controinformazione teatralizzate…»

Massimo Marino (Prefazione)

RASSEGNA STAMPA

Teatri online _ Intervista a Claudio Ascoli, fondatore dei Chille de la Balanza, 25/1/2021

QuanteScene – blogteatro di Roberto Canziani, 11/1/2021

CORRIERE FIORENTINO_17/01/2021

Rete Toscana Classica Rodolfo Sacchettini intervista a Claudio Ascoli e Matteo Brighenti, 23/12/2020

Simona Frigerio su The Black Coffee, recensione del 21/12/2020

L’Armadillo Furioso, recensione di Francesco Bove del 17/12/2020

Gagarin Magazine, recensione di Michele Pascarella del 6/12/2020

Scarica la locandina della presentazione_Martedì 17 novembre 2020

IL CORRIERE FIORENTINO_17 Novembre 2020

Recensione di Anna Amoroso «La peste» di Camus riscritta per mantenere vivo il teatro

LA REPUBBLICA FIRENZE_15/11/2020

CORRIERE DELLA SERA_Roma Cultura1

segue CORRIERE DELLA SERA_Roma Cultura2

TEMPO LIBERO Dal «Nennillo beat» a Chille de la Balanza

INTERVISTA a Claudio Ascoli DELLA COMPAGNIA TEATRALE “Chille de la balanza” SU NOVARADIO

LA NAZIONE_6 Novembre 2020_1

segue LA NAZIONE_6 Novembre 2020_2

 

 

Potrebbero interessarti anche...