La neutralità dell’arbitro di parte

Lamberto Lambertini

Volume Il prezzo originale era: 25,00€.Il prezzo attuale è: 23,75€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-3379-734-2
Caratteristiche
2024 • 17x24 cm • 128 pagine • cartonato
Collana

Descrizione

La funzione di arbitro nominato dalla parte sembra il frutto di un ossimoro, richiedendosi piena indipendenza dalle parti, a una delle quali peraltro deve la nomina. 

Quando si richiede una totale asetticità di questa particolare figura di arbitro, si nega l’evidenza delle relazioni umane e sociali che intessono la vita di ciascuno di noi.

Cosa sarebbe un uomo senza rapporti sociali? 

Cosa sarebbe un professionista senza rapporti umani e professionali? 

Dunque occorre considerare che anche l’arbitro è un uomo e un professionista, parte di una comunità, con tutte le conseguenti relazioni.

È dunque sul proprio prestigio, sul proprio capitale culturale, sul rispetto per sé e per la propria autonomia di giudizio, che può fondare la propria indipendenza e la propria benevola neutralità. 

“Solo così, infine, potrà l’arbitro di parte conquistarsi la forza ed il rispetto necessari per potere anche, se del caso, formulare un’opinione dissenziente o, come estremo, ma altrettanto efficace rimedio, rinunziare all’incarico” (dalla prefazione di Stefano Troiano). 

 

 

.

Lamberto Lambertini

Lamberto Lambertini è avvocato, fondatore dello studio L/A.
Nella sua attività professionale ha maturato una lunga esperienza nella composizione dei conflitti tra soci, nella consulenza societaria, nei procedimenti arbitrali.
Siede in pochi e selezionati consigli di amministrazione, spesso con il ruolo di amministratore indipendente.
Per i tipi della Pacini ha pubblicato: Il Presidente del Consiglio di Amministrazione. Valori Funzioni Responsabilità, 2020 e il Conflitto tra soci. Origine Gestione Composizione, 2022.

Potrebbero interessarti anche...