I Non Fungible Token

Le frontiere digitali del diritto

Virgilio D’Antonio e Antonio Musio (a cura di)

Volume Il prezzo originale era: 44,00€.Il prezzo attuale è: 41,80€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-3379-681-9
Caratteristiche
2024 • 17x24 cm • 368 pagine • brossura
Numero collana
7

Descrizione

La “tokenizzazione” pone interrogativi dalla non semplice risoluzione, resi più complessi dalla sostanziale inadeguatezza del tradizionale strumentario in dotazione dell’interprete a rispondere alle dinamiche di un mercato sempre meno legato alle logiche dominicali che avevano ispirato la (ri)codificazione del ’42 e sempre più improntato al modello dell’accesso.

Le difficoltà si avvertono sin dalla definizione di token, non venendo in aiuto le categorie usuali alle quali istintivamente il giurista si riferirebbe per spiegarne natura e contenuti; non senza una certa approssimazione, invece, si è costretti a coniugare il linguaggio giuridico con il gergo della modernità e a ricostruirla in termini di sequenza di informazioni digitali registrate in una blockchain e rappresentative di una qualche forma di valore o di diritto, la cui natura e disciplina variano a seconda del carattere fungibile o infungibile del bene raffigurato.

L’intento del lavoro è, quindi, quello di coniugare al meglio diritto e tecnica, tradizione e innovazione, nella ricerca di soluzioni ai problemi che una modernità, restìa ad essere sussunta entro regole e principi noti, incessantemente pone.

 

 

.

Virgilio D’Antonio è Professore ordinario di Diritto privato comparato presso l’Università degli Studi di Salerno, ove insegna Istituzioni di diritto privato e Diritto comparato dell’informazione e della comunicazione. È titolare della cattedra di Diritto commerciale presso la Link Campus University. È autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto comparato, responsabilità civile, nuove tecnologie, proprietà intellettuale e concorrenza. Antonio Musio è Professore associato di Diritto privato presso l’Università degli Studi di Salerno, ove insegna Istituzioni di diritto privato e Diritto dei consumatori e del mercato. È autore di monografie, saggi, note a sentenza, voci enciclopediche, commenti alla legislazione, nonché curatore di opere collettanee su varie tematiche del diritto privato.
Antonio Musio è Professore associato di Diritto privato presso l’Università degli Studi di Salerno, ove insegna Istituzioni di diritto privato e Diritto dei consumatori e del mercato. È autore di monografie, saggi, note a sentenza, voci enciclopediche, commenti alla legislazione, nonché curatore di opere collettanee su varie tematiche del diritto privato.

Potrebbero interessarti anche...