Note tricolori

La storia dell’Italia contemporanea nella popular music

Paolo Carusi, Manfredi Merluzzi (a cura di)

Volume Il prezzo originale era: 22,00€.Il prezzo attuale è: 20,90€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-918-9
Caratteristiche
2021 • 15x21 • 368 pagine • brossura con bandelle
Numero collana
29

Descrizione

Dai primi successi ottocenteschi alla diffusione della canzone italiana in Europa orientale, dai teddy boys a Mina, dalle tammurriate napoletane al punk, dai festival musicali abruzzesi a quelli della rivista «Re Nudo».

E poi, ancora, i Beatles in Italia nel 1965, l’influenza del mito americano, la canzone colta e i riflessi letterari, per arrivare agli intrecci fra musica e società dei consumi e fra musica e politica, con la canzone militante di destra e di sinistra e quella di ispirazione cattolica.

Il libro getta luce su questa complessa realtà, fin qui assai poco studiata, e offre nuove e interessanti chiavi di lettura di alcune pagine della storia italiana contemporanea attraverso la cartina di tornasole della popular music.

Una musica che, sfuggendo all’evento dell’esecuzione per strutturarsi in un prodotto materiale, incide in maniera significativa sui processi collettivi di elaborazione simbolica e svolge un ruolo centrale nella costruzione dell’immaginario giovanile.

 

Scarica l’indice del libro (61 kb)

 

Paolo Carusi è professore associato di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre, dove insegna Storia dei movimenti e dei partiti politici e Public History.
Manfredi Merluzzi è professore ordinario di Storia moderna e direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre, dove insegna Metodologia e fonti della ricerca storica e Narrazione storica e narrazione cinematografica.

 

Leggi la recensione di Marco Paolucci su «kathodik.org»

Ascolta il podcast di Radio Vanloon

Leggi il trafiletto del «Corriere Adriatico»

Ascolta l’intervista a cura di Elisabetta Malantrucco su «Rai Radio Techetè» del 27 Aprile 2022

Leggi la recensione su «bresciaMUSICA»

Leggi l’articolo di Paola De Angelis su «A place to be», nel quale si trova anche il link alla puntata di “Stereonotte” in cui De Angelis parla del libro con Alessia Masini, una delle autrici

Ascolta l’intervista di Donato Zoppo a Paolo Carusi nel programma “Rock City Nights/Radio Città Benevento” del 10 Novembre 2021

Ascolta l’intervento di Paolo Carusi e Paolo Prato nel programma “Voi che sapete che” – Rete Due della Radio Svizzera – del 29 Ottobre 2021

 

.

Potrebbero interessarti anche...