Le nuove vie della Seta e il ruolo dell’Italia

Matteo Bressan e Domitilla Savignoni (a cura di)

Volume Il prezzo originale era: 14,00€.Il prezzo attuale è: 13,30€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-407-8
Caratteristiche
2018 • 14,4x22,3 cm • 112 pagine • brossura
Collana

Descrizione

La Nuova Via della Seta, la grande iniziativa annunciata cinque anni fa dal Presidente Xi Jinping, sta diventando realtà, con più di sessantacinque paesi coinvolti e con progetti e infrastrutture in corso di realizzazione.

La Belt and Road è stata anche inserita, nel corso del XIX Congresso del Partito Comunista Cinese, nello statuto del partito, confermando così la sua centralità per Pechino. Pensata non soltanto come un’iniziativa infrastrutturale, la Nuova Via della Seta vuole essere la risposta della Cina alla crisi del 2008, la ristrutturazione di uno spazio geopolitico euroasiatico e la definizione di un nuovo modello di cooperazione win-win.

La Cina ha assunto un ruolo guida nella costruzione delle nuove “Vie della Seta”, ma non sarà sola in questo grandioso progetto che coinvolge molti paesi asiatici. Non mancano letture critiche rispetto all’iniziativa, considerata come una vera sfida nei confronti della supremazia statunitense.

Questo volume raccoglie dodici interventi di alcuni tra i più autorevoli esperti, studiosi e operatori del settore. Per capire il piano cinese e come possa rappresentare una importante opportunità anche per l’Italia.

 

Scarica l’indice del libro (61 kb)

Guarda il video andato in onda su TG5 Lettura il 30 gennaio 2019

Leggi la recensione “Le vie della seta per capire come cambia il mondo”. Il Messaggero – Umbria, 24 maggio 2019

 

Matteo Bressan, docente di Relazioni internazionali presso la LUMSA, coordinatore didattico e docente presso la SIOI. È analista del Nato Defense College Foundation.
Domitilla Savignoni, giornalista e inviata del TG5. Coordinatrice didattica e docente presso la SIOI.

 

 

.

Potrebbero interessarti anche...