Oltre l’ambiente

Etnografia intorno al Parco Regionale della Maremma, fra tutela e patrimonio

Giulio Bardi

Volume Il prezzo originale era: 16,00€.Il prezzo attuale è: 15,20€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-849-6
Caratteristiche
2021 • 15x21 cm • 200 pagine • 10 immagini • brossura
Numero collana
22

Descrizione

La creazione di un’area protetta destinata alla salvaguardia della natura è molto spesso occasione di conflitto, dal momento in cui contribuisce inevitabilmente all’alterazione degli equilibri localmente preesistenti, soprattutto sul piano sociale.

Gli strumenti attraverso i quali si compie il turbamento sono quelli del vincolo, della regolamentazione e del controllo, il cui carattere egemonico ne acuisce gli effetti; il Parco Regionale della Maremma, oggi affermato e riconosciuto a livello internazionale, non fa eccezione. Istituito nel 1975, ha trovato da subito una netta opposizione da parte di quelle forze che ne temevano gli effetti limitativi, registrando numerosi episodi di resistenza, anche violenta.

Se la maggior parte di quelle reazioni viscerali oggi può dirsi estinta, è anche perché nel corso degli anni l’economia locale si è riassestata proprio in virtù di quella presenza inizialmente problematica. Valutare l’impatto di un patrimonio naturale che diventa risorsa principale per il mercato turistico di una zona storicamente a vocazione agricola sarà uno degli obiettivi di questo lavoro.

 

Scarica l’indice del libro (37 kb)

 

Giulio Bardi nasce a Grosseto nel 1992. Laureato in Antropologia e Linguaggi dell’Immagine presso l’Università degli Studi di Siena, dal 2011 collabora con l’Archivio delle Tradizioni Popolari della Maremma. Svolge ricerca demologica sul territorio maremmano, in particolare negli ambiti della narrativa orale, della sfera rituale e di quella festiva. È l’autore di Folklore. Un esotico (2019), punto di incontro fra il lavoro etnografico e la parallela attività di illustratore.

 

.

Potrebbero interessarti anche...