L’omino di burro

Fabio Lugoboni, Renzo Segala

12,3536,00

Scegli un'opzione
Il prezzo originale era: 13,00€.Il prezzo attuale è: 12,35€.
Il prezzo originale era: 45,00€.Il prezzo attuale è: 36,00€.
Svuota
Quantità:

Esaurito - In Ristampa

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-643-0
Caratteristiche
2019 • 14x21 cm • 192 pagine • brossura
Collana
Numero collana
32

Descrizione

Al reparto di tossicologia clinica, in una struttura che da anni si occupa di ogni tipo di dipendenza, sia da sostanze legali che illegali, lavora una collaudata équipe diretta dal professor Montecervo il quale, a coronamento di una lunga carriera, organizza un progetto per la dipendenza da gioco d’azzardo patologico.

Accanto ai medici De Rossi e Perazzini, alla psicologa Merzi e al gruppo infermieristico (già protagonisti del precedente romanzo La ruggine non dorme mai) si aggiungono tre nuovi psicologi e uno psichiatra.

Oltre ai consueti pazienti che frequentano il reparto per i più svariati casi di dipendenza da sostanze, si aggiungono i ludopatici con le loro problematiche di dipendenza dalle diverse forme di gioco: non solo da slot e videolottery, ma anche da siti finanziari e da giochi di ruolo.

Le vicende umane narrate sono storie del tutto comuni, riscontrabili nelle esperienze dirette o indirette di molti e ambientate nella città di Ferrara, presa come simbolo di qualsiasi altra città italiana.

 

L’Editore mette a disposizone i tre libri di Lugoboni/Segala a un prezzo particolarmente conveniente.
La ruggine non dorme mai
Spulvraz

 

Scarica il primo capitolo del libro (96 kb)

Guarda il video della presentazione!

Fabio Lugoboni, medico internista, dirige l’UO ospedaliera Medicina delle Dipendenze del Policlinico di Verona, affiancando attività clinica, ricerca scientifica e didattica. È responsabile del servizio “Colma il Gap”, rivolto a giocatori patologici. Nel 2017, con l’amico Renzo Segala, pubblica il suo primo romanzo La ruggine non dorme mai (Pacini Editore), dove vengono narrate storie di dipendenze patologiche, inusuali e sorprendenti. Nel 2018 ha curato il manuale In Sostanza: manuale sulle Dipendenze Patologiche, coordinando circa 100 autori di vari servizi e 14 differenti università italiane ed estere.
Renzo Segala è nato a Verona nel 1958 dove vive e fa l’ avvocato. Collabora con «Avvocato di Strada». Autore di teatro e satira (premio Pino Zac 2004 al Museo Satira Politica di Forte dei Marmi). Sassofonista in formazioni jazz e di musica etnica. La collaborazione con Fabio Lugoboni risale agli anni ’90 a Radio Popolare Verona dove conducevano “A mille ce n’è…”, programma di musica e satira. Dal 2017 collabora come consulente legale al progetto GAP (Gioco d’azzardo patologico) presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata.

 

 

.

Potrebbero interessarti anche...