Il Paese di Millelingue

Chiara Cesetti
Illustrazioni di Tiziana Morrone

Volume Il prezzo originale era: 10,00€.Il prezzo attuale è: 8,50€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-676-8
Caratteristiche
2019 • 20x20 cm • 36 pagine • 17 immagini • brossura
Numero collana
16

Descrizione

Una delicata fiaba, che racconta la vicenda del pastore Gesuino e delle sue tre pecorelle, che faranno un giorno un incontro molto speciale. Un gigantesco orco dall’aspetto spaventoso irromperà nella tranquillità delle loro vite, per portarli ad affrontare un lungo viaggio, fino al Paese di Millelingue, da cui proviene il terribile orco, che poi tanto terribile non è…

È solo molto triste per non essere riuscito a trovare la felicità e portarla al suo Re. Riusciranno Gesuino e le sue pecorelle ad aiutarlo in questa impresa?

***********

«“La felicità è come un mazzetto di erbe profumate e bisogna trovare la giusta misura di ognuna per avere il profumo perfetto”. Le parole del saggio pastore Gesuino arrivano dritte al cuore del re del Paese di Millelingue e lo convincono.

I nonni queste cose le sanno. Nel loro mazzetto profumato c’è la gioia di raccontare una favola ai nipotini, oppure scrivere per loro una storia e pensare a chi potrà leggerla o ascoltarla.

Questa favola è per tutti i bambini che dall’alto della loro saggezza guardano il mondo con occhi puliti e vedono oltre il limite delle apparenze. Mantenendo intatto questo innato e fragile patrimonio avranno sempre la giusta chiave di lettura per non temere le diversità e scoprire in ogni evento consueto o imprevedibile della vita tutto il bene possibile.

Nel tempo senza tempo delle favole è più facile trovare questo insegnamento.»

La Nonna di Leo

Chiara Cesetti, insegnante di Lettere fino alla pensione, è nata e vive a Tuscania, nella Maremma laziale. Ha pubblicato: Giuseppe Cesetti. Un etrusco senza tempo (biografia del pittore); La notte e l’alba (raccolta di testimonianze del secondo conflitto mondiale); C’è una volta (ricette e storie della tradizione popolare). Ha curato il volume Il mio tempo. Vita quotidiana nella Maremma dei primi del Novecento e nel 2017 è uscito il romanzo Il sapore dei giorni. Questo libro, come Il Grillo del Rosmarino e altre favole del Bosco, è dedicato a Leo, nipotino speciale.
Tiziana Morrone nasce sulla montagna Pistoiese nel 1979 dove tutt’ora vive circondata da boschi generosi e cullata da tramonti che pennellano i crinali. Lavora in un centro di riabilitazione come operatore socio sanitario ed è mamma di due bambini. L’entusiasmo è il colore delle sue giornate e il motore delle sue passioni. Predilige la comunicazione in ogni sua forma e nel tempo libero ama dipingere, leggere e scrivere storie. Ha pubblicato: Arduino e la combriccola del bosco (2013), Pomodoro. La rana che non sapeva saltare (2014) che ha anche illustrato oltre a Lupopesce & Volpemagica (2016), Il Delfino Arno (2017), Giochi d’Arno. Alla scoperta del giugno pisano (2018) e Il Grillo del Rosmarino e altre favole del Bosco (2018). Ha partecipato alle antologie Favolare (2015) e Gabbie (2016). Ha pubblicato il romanzo Ero dunque sono (2016) e Felice di nome e di fatto (2017). In tutto ciò che nasce dalle sue mani traspare l’amore per il territorio in cui è nata e cresciuta.

.

Potrebbero interessarti anche...