Il parlato e lo scritto: aspetti teorici e didattici

Valentina Carbonara, Luana Cosenza, Paola Masillo, Luisa Salvati, Andrea Scibetta (a cura di)

Volume Il prezzo originale era: 22,00€.Il prezzo attuale è: 18,70€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-690-4
Caratteristiche
2019 • 14,4x22,3 cm • 400 pagine • brossura con bandelle
Numero collana
6

Descrizione

Il presente volume raccoglie una selezione di contributi riguardanti gli usi, le norme e le forme linguistiche nel rapporto fra il parlato e lo scritto dal punto di vista della ricerca, con particolare attenzione agli aspetti relativi alla linguistica educativa.

Il volume si articola in sei sezioni tematiche, che affrontano questi argomenti secondo diverse prospettive: grammaticali, sintattiche, prosodiche, traduttive, in contesto educativo e più in generale di contatto linguistico, anche in relazione con le nuove tecnologie e con le questioni legate alla valutazione.

 

Scarica l’indice del libro (82kb)

 

«Al fine di agevolarne la consultazione, il presente volume si articola in sei aree tematiche. Queste ultime non vanno tuttavia intese come categorie rigide, poiché spesso gli argomenti trattati nei vari contributi possono presentare aderenze ad ulteriori ambiti di studio, oltre a quelli che caratterizzano la loro area tematica di riferimento.

La prima sezione, “Le dimensioni dello scritto e del parlato: riflessioni teoriche e aspetti applicativi”, include sei capitoli che trattano il tema dello scritto, del parlato e dei loro punti di intersezione, attraverso diverse prospettive grammaticali, sintattiche, prosodiche e traduttive. Il contributo di Benedetta Rosi e Aangela Ferrari, Il costrutto causale nello scritto, tra grammatica, linguistica e didattica, analizza il costrutto causale nella scrittura funzionale contemporanea entro una ricerca corpus-based e propone un confronto nella trattazione di questo costrutto in alcune grammatiche, fornendo delle osservazioni anche di natura didattica. Il successivo capitolo di Filippo Pecorari, Sistema interpuntivo e parlato: il caso dei puntini di sospensione, offre una rapida ricognizione di alcune grammatiche di diverso livello e diversa destinazione, per mostrare quanto sia diffusa la concezione prosodico-intonativa della punteggiatura. Il contributo, inoltre, tratteggia la concezione, più complessa e sfaccettata, del rapporto tra punteggiatura e prosodia negli studi specialistici, per poi restringere il fuoco della trattazione ai puntini di sospensione e ai diversi usi che essi manifestano nella testualità di registro medio-alto. Lletizia Lala, nel suo saggio La modalità interrogativa: aspetti sintattici, prosodici e testuali, si focalizza sulla modalità interrogativa diretta tradizionalmente descritta per lo scritto partendo dall’accostamento con l’equivalente orale: per l’orale il segnale essenziale sarebbe prosodico-intonativo, restituito allo scritto dal punto interrogativo…»

I Curatori

 

Scarica l’intera Introduzione (172 kb)

 

 

.

Potrebbero interessarti anche...