Il piacere del Male – 2 tomi

Le rappresentazioni letterarie di un’antinomia morale (1500-2000)

Paolo Amalfitano (a cura di)

15,00

Scegli un'opzione
15,00
15,00
Svuota
Quantità:

Esaurito - In Ristampa

Informazioni tecniche

ISBN
LIBRO: 978-88-6995-415-3
EBOOK: 978-88-6995-426-9
Caratteristiche
2018 • 15,5x23 cm • 760+680 pagine • brossura con bandelle
Disponibilità
DISPONIBILE SOLO L'EBOOK - cartaceo esaurito
Numero collana
25

Descrizione

A partire dalla seconda parte del sedicesimo secolo e, con ancora maggiore consistenza lungo l’arco di tutto il diciassettesimo secolo, si assiste nelle letterature europee all’emergere e al consolidarsi di una figura, il piacere del male, un ossimoro che caratterizza la composizione e dà senso a molti testi.

Nella sua progressiva e inesorabile affermazione e legittimazione, questa solidarietà indissolubile tra elementi opposti si presenta in differenti formazioni di compromesso che, seppur di volta in volta diverse, sostituiscono antitesi morali e assiologiche della tradizione, in cui bene e male sono nettamente contrapposti, e trasformano configurazioni manichee in un più complesso sistema di relazioni, tipiche dei moderni testi letterari.

Si passa così dall’antinomia allegorica e morale che oppone Vizi e Virtù alla sua versione “rovesciata” che ne capovolge il valore e rappresenta il Bene e il Male stretti in un abbraccio mortale. Una figura che rivendica la duplicità della natura umana, presenta la perversione come norma riconosciuta e propugna, nel mito decadente della bellezza scissa dalla morale, un ideale, per lo più tragico, che copre forse il ritorno del “vecchio” ed espulso senso di colpa.

Questo progetto di ricerca dell’Associazione Sigismondo Malatesta, ideato e diretto da Paolo Amalfitano, ha approfondito e poi discusso il tema del piacere del male nelle letterature europee in cinque Seminari con l’apporto di oltre 60 ricercatori coordinati da cinque studiosi specialisti di differenti periodi storico letterari: Sergio Zatti (’500 e ante), Loretta Innocenti (’600), Paolo Amalfitano (’700), Luca Pietromarchi (’800), e Stefano Brugnolo (’900).

I risultati di questo studio comparatistico di lungo periodo sono presentati nei contributi scientifici pubblicati in questi due volumi.

 

Scarica l’indice del libro (180 kb)

 

L’OPERA È DISPONIBILE SOLO IN VERSIONE EBOOK

Tomo I: dal Cinquecento al Settecento
Coordinatori: Sergio Zatti, Loretta Innocenti, Paolo Amalfitano
Saggi di: Paolo Amalfitano, Silvia Bigliazzi, Lisanna Calvi, Magda Campanini, Silvia Carandini, Alberto Castoldi, Chetro De Carolis, Francesco de Cristofaro, Antonio Del Castello, Bianca Del Villano, Francesco Ferretti, Francesco Fiorentino, Franca Franchi, Pierre Frantz, Carmen Gallo, Antonio Gargano, Flavia Gherardi, Olimpia Imperio, Loretta Innocenti, Gianni Iotti, Paola Martinuzzi, Roberta Mullini, Stephen Orgel, Benedetta Papasogli, Emilie Passignat, Valeria Pellis, Raffaele Pinto, Matteo Residori, Milena Romero Allué, Gianpiero Rosati, Encarnación Sánchez García, Stefania Sbarra, Anne Schoysman, Selena Simonatti, Claudio Vicentini, Sergio Zatti
Tomo II: Ottocento e Novecento
Coordinatori: Luca Pietromarchi, Stefano Brugnolo
Saggi di: Lucilla Albano, Richard Ambrosini, Valentino Baldi, Manuel Boschiero, Stefano Brugnolo, Marco Cocco, Franco D’Intino, Giorgio de Marchis, Paola Di Gennaro, Raffaele Donnarumma, Marco Federici Solari, Laura Luche, Massimo Natale, Luciano Pellegrini, Paolo Pepe, Sara Pezzini, Luca Pietromarchi, Marco Rispoli, Daniela Rizzi, Diego Saglia, Anna Isabella Squarzina, Piero Toffano, Enrica Villari, Marco Viscardi, Irene Zanot, Emanuele Zinato

.

Potrebbero interessarti anche...