Piante selvatiche di uso alimentare in Toscana

Gabriella Corsi, Anna Maria Pagni

Volume Il prezzo originale era: 10,00€.Il prezzo attuale è: 9,50€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6315-007-0
Caratteristiche
2008 • 15x21 cm • 200 pagine • 70 immagini • brossura
Collana

Descrizione

Una guida scientifica rigorosa, ma perfettamente comprensibile anche ai non specialisti, per la ricerca, il riconoscimento e l’utilizzo, come alimento, di vegetali spontanei in Toscana.

Vengono prese in esame 70 piante raggruppate in capitoli a seconda del loro uso. Di ogni specie, indicata con il nome scientifico e italiano, vengono riportati una descrizione, un disegno originale, l’indicazione delle zone dove vive di preferenza ed i nomi dialettali con i quali è conosciuta nelle varie parti della Regione.

Un’intera sezione è dedicata all’utilizzazione alimentare: numerose ricette legate alla tradizione sono il frutto di una paziente ed originale ricerca tra le popolazioni rurali della Toscana.

Per ogni pianta viene inoltre ricordato l’impiego in medicina popolare e l’eventuale uso artigianale: a corredo anche un ampio glossario con tavole illustrative.

 

Scarica l’indice del libro (xx kb)

 

GABRIELLA CORSI (Grosseto 1936, Pisa 1999) Laureata in Scienze Biologiche, ha svolto la sua attività didattica e di ricerca presso l’Università di Pisa. Per molti anni ha insegnato Botanica farmaceutica presso la Facoltà di Farmacia e dal 1993, con la qualifica di Professore Ordinario della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, ha insegnato Botanica generale per il Corso di Laurea in Scienze Naturali.
ANNA MARIA PAGNI (Lucca1947) Laureata in Scienze Naturali, è Professore Associato della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università di Pisa e insegna discipline botaniche presso il Corso di Laurea in Scienze Ecologiche e della Biodiversità.

Potrebbero interessarti anche...