Piazza dei Cavalieri

Lo spazio urbano e gli edifici

Ewa Karwacka Codini, Irene Taddei

Volume Il prezzo originale era: 38,00€.Il prezzo attuale è: 36,10€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
979-12-5486-138-7
Caratteristiche
2022 • 24x28 cm • 224 pagine • 53 immagini • cartonato con sovraccoperta
Collana

Descrizione

«La piazza dei Cavalieri è un luogo di straordinarie incidenze architettoniche che emblematicamente rievocano quell’importante ruolo civile, economico e culturale che essa ha svolto nella città, nel corso della storia e che ancora esercita.

Densa di significati e di tradizioni, la piazza fu, ed è tutt’oggi, specchio della vita politica e della cultura.

Nell’arco dei secoli fu testimone di battaglie e cerimonie religiose, di feste e di lutti, mentre negli ultimi tempi è teatro operoso dell’attività universitaria.

La piazza degli Anziani o delle Sette Vie, così come era denominata nel Medioevo, fu cuore del potere politico della Repubblica di Pisa e simbolo della libertà cittadina; nel 1562 essa fu designata da Cosimo I a sede principale dell’Ordine di Santo Stefano, rimarcando l’affermazione dello stato mediceo in città.

Più recentemente, da oltre un secolo e mezzo, è divenuta fulcro dell’istruzione universitaria, simbolo di ricerca e cultura. Qui nel 1847 si è insediata la Scuola Normale che inizialmente ebbe la sede solo nel Palazzo Carovana, ma oggi le attività della Normale si svolgono in maggior parte degli edifici prospicienti la piazza: oltre al Palazzo dei Cavalieri (già della Carovana), anche nel Palazzo dell’Orologio, nella Canonica e nel Collegio Puteano.

La chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri e quella di San Rocco mantengono le loro secolari funzioni religiose, mentre il Palazzo del Consiglio dei Dodici è attualmente sede dell’Istituzione dei Cavalieri di Santo Stefano e dell’Accademia di Marina del S.M.O…»

L’Autrice

 

Scarica l’indice del libro (19 kb)

Scarica l’intera Introduzione di Ewa Karwacka Codini (625 kb)

 

.

 

Potrebbero interessarti anche...