La politica estera italiana fra le due guerre: 1918-1940 – volume II

Dai trattati di Locarno alla conferenza di Stresa (1925-1935)

Renzo Menoni

Volume Il prezzo originale era: 48,00€.Il prezzo attuale è: 45,60€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
979-12-5486-130-1
Caratteristiche
2023 • 15x21 cm • 1160 • brossura con bandelle
Collana

Descrizione

Questo secondo volume de “La politica estera italiana fra le due guerre” è dedicato al periodo ricompreso fra gli accordi di Locarno dell’ottobre-dicembre 1925, e la Conferenza di Stresa dell’aprile 1935, che costituì il momento di massima collaborazione fra Italia, Francia e Gran Bretagna (e cioè delle potenze vincitrici nella “Grande Guerra”) contro la Germania hitleriana ma che subito dopo mostrò la sua palese fragilità, tanto che Londra concluse un accordo separato con Berlino in materia aerea e navale, in palese violazione dei Trattati di pace.

Come emerge chiaramente dalla documentazione citata, Hitler avrebbe quindi potuto essere fermato nel 1934-35 (evitando il dramma della seconda guerra mondiale) se Gran Bretagna e Francia avessero fatto veramente un fronte comune con l’Italia, opponendosi con decisione alle violazioni dei trattati di Pace.

L’ambizione dell’autore rimane quella che ciascun lettore sia posto in grado di meglio comprendere gli avvenimenti di quel periodo, storicizzandoli e sottraendoli quindi (a distanza di ormai un secolo) alla persistente tentazione di un uso politico della storia.

 

Scarica l’indice del libro (1,5 mb)

 

Renzo Menoni ha esercitato per oltre quarant’anni la professione di avvocato libero professionista, nel settore civile e amministrativo, avanti ai giudici di merito e alle giurisdizioni superiori. Ha ricoperto incarichi istituzionali e in campo associativo, ove è stato eletto ai vertici dell’Avvocatura civilistica, ricoprendo per sei anni l’incarico di presidente nazionale delle Camere Civili e poi di presidente della Corte Nazionale Arbitrale. È stato nominato dal Ministro della Giustizia Orlando componente della Commissione per la riforma del codice di procedura civile. Ha partecipato a innumerevoli congressi e convegni, ove ha svolto relazioni e interventi ed ha curato la pubblicazione di numerosi volumi, alcuni anche con l’editore Pacini per il quale da ultimo ha curato nel 2021 il volume “Prolegomeni per una storia dell’Avvocatura parmense”. Da sempre interessato ai problemi della storia contemporanea ed in particolare alle relazioni internazionali, dopo anni di approfondite letture e ricerche, ha deciso di dedicare la propria attenzione alla politica estera italiana nel periodo ricompreso fra le due guerre mondiali.

 

.

Potrebbero interessarti anche...