La preghiera e la Grande guerra

Benedetto XV e la nazionalizzazione del culto in Italia

Maria Paiano

Volume Il prezzo originale era: 21,00€.Il prezzo attuale è: 19,95€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-305-7
Caratteristiche
2017 • 15x21 cm • 312 pagine • brossura con bandelle
Numero collana
10

Descrizione

Negli ultimi decenni gli studi sulla Grande guerra hanno investito anche le sue letture in chiave religiosa, dimostrandone l’ampiezza e la consistenza. Sulla base di una ricca documentazione, a stampa e manoscritta, il volume ricostruisce un particolare aspetto di questo vasto campo di indagine: la dialettica creatasi tra il pontefice romano e i cattolici italiani sulle forme e i contenuti della preghiera riferita alla guerra.

Alla promozione da parte di Benedetto XV di testi oratori e di celebrazioni dirette a creare le condizioni per una pace «universale», corrispondeva la tendenza dei secondi (condivisa con i correligionari degli altri paesi) ad invocare la vittoria della propria parte, conferendo al culto connotati nazionalistici. Lo sguardo analitico sulla preghiera solleva nuovi problemi interpretativi, rivelandosi un osservatorio cruciale per esplorare da angolazioni inusuali il rapporto del pontefice con il tema della nazione e della guerra e le sue molteplici implicazioni nella sfera del culto.

 

Indice del libro (33 kb)

 

 

Rassegna Stampa

 

Leggi la recensione di Bruno Bignami su «Impegno – Rivista della Fondazione don Primo Mazzolari»

Leggi la recensione di  Paolo Trionfini su «RTE – Rivista di Teologia dell’evangelizzazione»

Leggi la recensione pubblicata su Historia Magistra

Leggi la recensione pubblicata  su “Cristianesimo nella Storia”

ASSR_Leggi l’articolo pubblicato su « Archives de sciences sociales des religions » di Cavagnini 

Leggi l’articolo pubblicato su «Journal of Modern Italian Studies » di Caterina Ciriello

Leggi l’articolo pubblicato su «INVESTIGACIONES HISTÓRICAS. ÉPOCA MODERNA Y CONTEMPORÁNEA»

Leggi la recensione di Juan José Arnaiz Ecker

Leggi la recensione pubblicata sulla “Revue Histoire de l’Eglise de France”

 

 

Maria Paiano insegna Storia del Cristianesimo all’Università di Firenze. Le sue ricerche hanno in larga parte riguardato le declinazioni politiche e sociali del culto cattolico in età contemporanea. Tra le sue pubblicazioni, la cura del volume I cattolici e l’Unità d’Italia (Cittadella editrice, 2012). È membro del comitato scientifico dell’«Archivio italiano di storia della Pietà».

 

.

Potrebbero interessarti anche...