Le procedure ad evidenza pubblica

Soggetti, istituti e clausole comuni, scelta del contraente e svolgimento delle gare ex artt. 56-112 del D.lgs. 36/2023

Eleonora Caravà (a cura di)

Volume Il prezzo originale era: 98,00€.Il prezzo attuale è: 93,10€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-3379-774-8
Caratteristiche
2024 • 17x24 • 848 pagine • brossura
Collana

Descrizione

Questo manuale, il cui titolo fa omaggio al genio di Massimo Severo Giannini che ne coniò la definizione, illustra in maniera sistematica e approfondita le novità introdotte dal D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 con riguardo alle “procedure ad evidenza pubblica”.

Con un puntuale commento agli artt. 56-112 del nuovo Codice dei Contratti pubblici, elaborati da “penne d’eccezione” provenienti dall’accademia e dalla magistratura, nonché dall’avvocatura del libero foro e da quella in house, quest’opera collettanea si prefigge di fornire, attraverso approfondimenti critici e un’attenta selezione della giurisprudenza, europea e nazionale, e della dottrina, un’analisi penetrante dei tratti innovativi introdotti dalla novella del 2023 e dei profili di continuità con il D.lgs. 50/2016 circa la gestione delle procedure selettive.

Il testo si occupa della “gara” nel suo complesso, tanto degli istituti e clausole comuni (e.g. lotti, appalti esclusi, revisione dei prezzi) e dei soggetti (e.g. centrali di committenza, RTI, consorzi) quanto delle singole procedure di gara e del loro svolgimento (requisiti di partecipazione, avvalimento, cause di esclusione).

Una guida stand-alone, autosufficiente, scritta da esperti del settore per imprese, liberi professionisti e accademici.

 

 

.

Eleonora Caravà, avvocato presso Leonardo Global Solutions S.p.A., si è specializzata, anche a livello accademico, nel campo del diritto amministrativo e del diritto della concorrenza, europeo e nazionale.

Potrebbero interessarti anche...