Uno psichiatra contro

Furio Gubetti
Prefazione di Enrico Zanalda

10,0019,00

Scegli un'opzione
Il prezzo originale era: 20,00€.Il prezzo attuale è: 19,00€.
10,00
Svuota
Quantità:

Esaurito - In Ristampa

Informazioni tecniche

ISBN

VOLUME: 979-12-5486-033-5
EBOOK: 979-12-5486-034-2
Caratteristiche
2022 • 15x21 cm • 240 pagine • brossura

Descrizione

La vita romanzata di un giovane psichiatra negli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, quando avvenivano profondi e controversi, anche se necessari, mutamenti della assistenza psichiatrica.

Guido, il protagonista, favorevole a realistiche riforme, è costretto a battersi su due fronti: contro chi resta immobile nel passato – o, da gattopardo, finge di cambiare tutto per non cambiare niente – e contro chi vuole una utopistica rivoluzione, incurante del peso che viene scaricato sulle fragili spalle dei pazienti e delle loro famiglie.

Lui, invece, condivide la protesta inascoltata di Mario Tobino – «che amava più le proprie pazienti che non le nuove mode psichiatriche» – contro l’estremismo di chi antepone il trionfo dell’ideologia alla vita reale delle persone.

Per questo lotta con passione (qualche volta anche con rabbia) perché le riforme avvengano in modo più prudente, razionale e umano.

 

L’OPERA È DISPONIBILE ANCHE IN EDIZIONE EBOOK

 

Furio Gubetti, livornese di nascita e piemontese di adozione, si è laureato in Medicina e specializzato in Neuropsichiatria, poi in Psicologia, all’Università di Torino. Successivamente ha conseguito la Specializzazione in Criminologia e Psichiatria Forense presso l’Università La Sapienza di Roma. Primario ospedaliero, docente, psicoterapeuta, consulente della Regione Piemonte e del Ministero della Sanità, nel 1994 viene eletto alla Camera e nel 2001 al Senato, ove ricopre gli incarichi di Segretario della Commissione Giustizia e di Vicepresidente della Commissione Difesa dell’Assemblea Parlamentare della Nato. Oltre a diversi lavori scientifici, ha pubblicato articoli e libri divulgativi sulla musica classica, la storia, le ideologie, la politica del Novecento e i problemi della Giustizia in Italia.

 

.

Potrebbero interessarti anche...