QCR Quaderni del Circolo Rosselli 4-2023 – anno XLIII – fasc. 152

Ambiente: un salto da gigante

Valdo Spini (a cura di)

18,0080,00

Scegli un'opzione
55,00
80,00
18,00
Svuota
Quantità:

Esaurito - In Ristampa

Informazioni tecniche

ISBN
979-12-5486-306-0
Caratteristiche
2023 • 16x23 cm • 208 pagine • brossura
ISSN
1123-9700
Collana

Descrizione

«Le notizie e soprattutto gli avvenimenti catastrofici collegabili ai mutamenti climatici si susseguono con sempre maggiore intensità e con conseguenze molto pesanti su territori e popolazioni.

L’Ipcc – l’organismo dell’Onu che monitora i cambiamenti climatici – ha sottolineato recentemente il rialzo della temperatura media dei mari, arrivata ai 21 gradi centigradi (con il Mediterraneo in testa: 28°, cresciuto di ben due gradi).

È solo uno degli allarmi che si levano a livello internazionale. Più in generale, Copernicus, il servizio di osservazione delle Terra dell’Unione Europea, ha segnalato il mese di luglio 2023 come il più caldo mai verificatosi sul nostro pianeta. Gli effetti non si sono fatti attendere.

L’Italia in particolare è stata colpita dalle catastrofiche alluvioni che si sono abbattute improvvisamente e duramente nel maggio scorso in particolare sulla Romagna e alcune aree circostanti delle Marche e della Toscana.

Il nostro 2022 italiano è stato l’anno più caldo dal 1961, anno in cui sono iniziate le rilevazioni sistematiche in questo campo. Per quanto riguarda il 2023, i primi quattro mesi sono stati di siccità eccezionale in tutto il Centro-Nord: le immagini del fiume Po in secca parlavano da sole.

Poi, si sono verificate le precipitazioni, improvvise, serrate, intense e, oltre le già citate drammatiche alluvioni della Romagna, il Nord ha conosciuto, dal Piemonte al Triveneto, grandinate rovinose sia in aree urbane che nelle campagne.

Successivamente, nel luglio e in agosto ci sono stati vasti incendi sia in Sicilia che in Sardegna: un andamento anomalo di temperature e precipitazioni che non promette certo niente di buono…»

 

Scarica l’intera Introduzione del Curatore (1,5 mb).

 

.

Potrebbero interessarti anche...