Quilichino da Spoleto. Storia di Alessandro Magno

Lorenzo Bernardinello (a cura di)

Volume Il prezzo originale era: 20,00€.Il prezzo attuale è: 19,00€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-938-7
Caratteristiche
2021 • 15x21 cm • 328 pagine • brossura
Numero collana
15

Descrizione

Nel Medioevo il personaggio di Alessandro Magno suscitò un tale interesse che su di lui si scrissero romanzi in latino e in volgare, poemi, cronache, commenti biblici e sermoni. Tra queste opere spicca l’Historia Alexandri Magni o Alexandreis di Quilichino da Spoleto che, per primo, adattò ai distici elegiaci la narrazione di una delle tante ramificazioni del celeberrimo Romanzo di Alessandro dello Pseudo-Callistene, in cui erano riunite tutte le leggende fiorite su Alessandro.

L’eroe macedone, nell’avvincente racconto di Quilichino, percorre ogni regione in una sorta di odissea terrestre, incrocia popoli mostruosi e linguaggi ignoti, per sete di conoscenza esplora l’abisso marino e vola in cielo su un carro trainato da quattro grifoni: uno degli episodi più famosi e tra i più rappresentati, solitamente simbolo di colpevole orgoglio.

Il testo latino, accompagnato a fronte dalla prima traduzione in italiano, nonché la prima in una lingua moderna, si giova di un puntuale commento e di una introduzione che ricostruisce la biografia dell’autore, analizza il sostrato ideologico cui rimanda la rappresentazione di Alessandro, esamina il rapporto con la fonte impiegata, indaga le ragioni della notevole diffusione manoscritta di cui godette il poema e infine offre una sintetica valutazione delle peculiarità stilistiche.

 

Scarica l’indice del libro (18 kb)

Lorenzo Bernardinello, docente nella scuola secondaria di secondo grado, ha conseguito il dottorato di ricerca in Italianistica e Filologia Classico-Medievale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia specializzandosi in letteratura mediolatina e umanistica. Ha collaborato con il “Centro di Studi Medievali e Rinascimentali Emmanuele Antonio Cicogna” di Venezia per il quale ha pubblicato Le schede dei manoscritti medievali e umanistici del fondo E.A. Cicogna (2008-2010). Per la collana “Scrittori latini dell’Europa Medievale” ha curato la traduzione dell’Alessandreide di Gualtiero di Châtillon (2019).

 

Guarda la presentazione del libro

Leggi l’articolo di Elena Ragazzoni sul blog «Alessandro III di Macedonia».

 

.

Potrebbero interessarti anche...