Radici e prospettive illuministiche nei sistemi penali contemporanei

SOLO EDIZIONE EBOOK

Vincenzo Mongillo, Mario Caterini, Francisco Muñoz Conde, Alejandro Slokar (a cura di)

Ebook.epub 39,00

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-3379-830-1
Caratteristiche
2025 • 17x24 cm • 554 pagine • solo ebook
Numero collana
7

Descrizione

L’opera mette a confronto studiosi di diverse nazionalità e provenienze disciplinari, sia di diritto continentale che di common law, per riflettere sulla genesi e sull’eredità del pensiero illuminista nei sistemi penali contemporanei (europei, statunitensi e latinoamericani).

Qual è lo stato di salute delle idee illuministiche, il loro livello di attuazione e di praticabilità nella realtà odierna? Questo è il quesito di partenza, muovendo dall’ipotesi della persistente valenza dell’Illuminismo ai fini della costruzione di un diritto penale più mite, razionale e rispettoso dei diritti dell’individuo, specie in un’epoca segnata da passioni punitive e ventate populistiche.

La prima parte raccoglie saggi sul pensiero di esponenti di spicco del pensiero illuminista, lavori di taglio storico più generale e concernenti le varie realtà geografiche.

La seconda parte è dedicata a singoli istituti o questioni giuridiche, approfondendo – dalla prospettiva prescelta – temi classici dell’esperienza penalistica, tra cui: le finalità preventive della pena, i princìpi del diritto penale, il ruolo dell’interpretazione e la discrezionalità giudiziaria, le forme e pratiche punitive, la pena di morte e la tortura, la reclusione e l’ergastolo, le confische e le pene pecuniarie, l’archetipo concorrente della riparazione.

 

.

Mario Caterini

Mario Caterini è professore ordinario di Diritto penale nell’Università della Calabria, nella quale dirige l’Istituto di studi penalistici “Alimena”. È autore di circa centocinquanta pubblicazioni scientifiche edite in Italia e in altri dieci Paesi.

Vincenzo Mongillo

Vincenzo Mongillo è professore ordinario di Diritto penale nell’Università di Roma ‘Unitelma Sapienza’ e vicepresidente dell’Associazione italiana dei professori di diritto penale. È autore di oltre centocinquanta pubblicazioni scientifiche, anche in lingua straniera.

Francisco Muñoz Conde

Francisco Muñoz Conde è catedrático di Diritto penale nell’Universidad ‘Pablo de Olavide’ de Sevilla (Spagna). Figura eminente della scienza penale spagnola e internazionale, è autore di numerosi manuali, libri e articoli pubblicati in diverse lingue.

Alejandro Slokar

Alejandro Slokar è professore ordinario di Diritto penale nell’Universidad de Buenos Aires e nell’Universidad Nacional de La Plata (Argentina). Dal 2011 è giudice della Cámara federal de Casación penal. È autore di numerose pubblicazioni nel suo Paese e all’estero.

Potrebbero interessarti anche...